In dieci anni sono raddoppiate le allergie alimentari in Europa: ne soffrono 17 milioni di persone, quasi il doppio rispetto a dieci anni fa, quando il problema riguardava 9 milioni di europei. E le ammissioni in ospedale per serie reazioni allergiche ai cibi sono aumentate di sette volte in dieci anni. In Italia i pazienti sono circa 2 milioni, di cui 570.000 con meno di 18 anni. Per affrontare il fenomeno sono state elaborate e verranno presentate oggi a Milano, nel corso del congresso che la Societa’ europea per le allergie alimentari ha organizzato assieme alla World Allergy Organization (Wao), le prime Linee Guida ‘globali’ per affrontare la gestione delle allergie alimentari dalla A alla Z. Il documento e’ rivolto ai pazienti ma anche ai medici e agli insegnanti, cosi’ come ai produttori alimentari e ai ristoratori. Allo studio anche la possibilita’ di addestrare questi ultimi ad affrontare una eventuale crisi allergica grave per potere utilizzare l’adrenalina, cosi’ come si sta facendo per l’uso del defibrillatore.