Ogni anno muoiono a causa del diabete 4,8 milioni di persone nel mondo e la meta’ (2,3 milioni) ha meno di 60 anni. Il diabete colpisce 371 milioni di persone nel mondo: 92,3 milioni solo in Cina e 63 milioni in India. Ma nella top 10 dell’International Diabetes Federation (IDF) compaiono anche USA (24,1 milioni), Brasile (13,4), Russia (12,7), Messico (10,6), Indonesia (7,6), Egitto (7,5), Giappone (7,1) e Pakistan (6,6). L’Italia ha superato i 3 milioni, 3,3. “Senza considerare 1 milione di persone che nel nostro Paese ha il diabete non diagnosticato”, commenta Giorgio Sesti, presidente del comitato scientifico Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, che come ogni anno organizza l’Italian Barometer Diabetes Forum, summit internazionale di esperti, politici, economisti sanitari, giunto alla sua sesta edizione e in programma oggi e domani a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone, in provincia di Roma). In Italia, secondo il Rapporto ‘Facts and figures about diabetes in Italy’, che analizza l’andamento dei principali indicatori della malattia regione per regione, redatto sotto l’egida dell’IBDO Foundation e presentato al Forum 2013, i costi diretti del diabete continuano ad essere attribuibili in misura preponderante ai ricoveri ospedalieri, che rappresentano circa il 57% dei costi complessivi, mentre quelli legati ai farmaci rappresentano meno del 7% della spesa pro-capite, stimata mediamente in circa 3.000 euro. Costi che pero’ crescono esponenzialmente con il numero di complicanze croniche. In termini assoluti, i costi diretti per le persone con diabete ammontano a circa 9 miliardi di euro l’anno. A questi vanno aggiunti quelli derivanti da perdita di produttivita’, pensionamento precoce, disabilita’ permanente e altri costi indiretti.
Salute: ogni anno 4,8 milioni di morti nel mondo a causa del diabete, il 50% è under 60
