Rappresenta il dito di una bimba su un exhibit che mostra come funzionino i fluidi dentro una sfera, la foto ‘Un dito sulla Terra’ di Giovanni Filocamo, dell’ufficio Promozione e sviluppo di collaborazioni (Psc) del Cnr di Genova. L’immagine e’ risultata vincitrice per la sezione ‘Informazione e comunicazione’ nel concorso del Cnr ‘RiScattiamo la scienza’. “Ho effettuato lo scatto mentre lavoravo, fresco di laurea in Fisica, come animatore scientifico nella mostra ‘Semplice e complesso’, allestita allo scopo di rendere comprensibile a un pubblico vasto la teoria del caos”, spiega Filocamo in un’intervista per il nuovo numero on line dell’Almanacco della Scienza Cnr. “Ero stato selezionato, insieme con due colleghi, tra circa 500 animatori del Festival della scienza di Genova. Mentre una bambina stava giocando con la sfera piena di acqua e sapone, realizzata per mostrare la nascita dei movimenti turbolenti dei fluidi attorno al pianeta, ho scattato la foto. Penso sia possibile comunicare la scienza – aggiunge Filocamo – anche attraverso la fotografia, una delle mie arti preferite: ho vinto il mio primo premio a nove anni con una macchina semplicissima, immortalando una processione alla Madonna delle Grazie, nel paese dei miei genitori. Da allora e’ cominciato tutto”. La mostra durante la quale e’ stata eseguita la fotografia premiata e’ solo una delle esposizioni organizzate da Filocamo, che si occupa a tempo pieno di comunicazione e divulgazione scientifica: “Mi piace progettare attivita’ ludiche, interattive che consentono anche ai non addetti ai lavori di comprendere concetti matematici complicati”. Il ricercatore ha ideato e realizzato ‘MateFitness-La palestra della matematica’. “Si puo’ scegliere tra esperimenti, indovinelli, giochi di magia, enigmistica, logica che i visitatori possono risolvere con l’aiuto di uno speciale ‘personal trainer'”. Il progetto nel 2011 ha ricevuto un premio di 100.000 dollari da Google, la donazione e’ stata utilizzata per sostenere e potenziare le attivita’ su base nazionale”. Oltre a occuparsi di divulgazione, Filocamo si dedica anche alla ricerca. “Di recente ho iniziato a studiare il rapporto che esiste tra matematica e neuroscienze, per capire la geometria del nostro cervello”.