Si chiama Kirobo, è alto come un puffo ma invece di esser uscito da un fumetto fantasy sembra arrivare dalla fantascienza: è il robot astronauta che Toyota Motor Corporation sta realizzando assieme a vari partner – la società Dentsu, il Research Center for Advanced Science and Technology, l’Università di Tokyo e la Robo Garage e che il 4 agosto prossimo salirà a bordo del cargo spaziale Kounotori 4 in partenza dal Tanegashima Space Center e verso la Stazione Spaziale Internazionale (Iss). In comune coi folletti blu ha però la loquacità. Kirobo, recita infatti un comunicato di Toyota, è studiato per comunicare verbalmente con gli esseri umani. Rcast e Robo Garage hanno lavorato sullo sviluppo dell’hardware e dei dispositivi di movimento, con Toyota alla funzione di riconoscimento vocale e la Dentsu che ha supervisionato lo sviluppo dell’intero progetto, gestendo inoltre la creazione dei contenuti relativi al vocabolario. Dopo essere salito a bordo del Kounotori 4 sull’unità di lancio, Kirobo approderà sulla Iss in attesa dell’arrivo del Comandante Koichi Wakata, previsto nei mesi di novembre o dicembre. Il modulo Iss Kibo sarà il teatro del primo esperimento nello spazio sulla conversazione tra uomo e robot, che si svolgerà tra il Comandante e il piccolo Kirobo.