Una punta massima di marea di 105 cm registrata alle ore 9.25 Sotto la spinta del vento di bora, a Chioggia raggiunti 121 cm L’Istituzi one Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha registrato oggi, alle ore 9.25, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di 105 cm sullo zero mareografico. La punta massima è coincisa con una marea astronomica di 72 cm, in fase di sizigia (plenilunio), con un contributo meteorologico di 33 cm. Sotto la spinta del vento di bora, che è soffiato con intensità media sui 55-60 km/h e raffiche fino a 75 km/h, a Chioggia la punta massima di marea è stata di 121 cm, a Lido Diga Sud di 112 cm; a Venezia la marea è rimasta su 105 cm dalle ore 9.10 alle ore 9.50. All’origine della previsione, il passaggio di una perturbazione con un centro di bassa pressione sull’alto Tirreno, che ha provocato maltempo su tutta l’alta Italia e dalle prime ore di oggi ha suscitato venti di scirocco su tutto l’Adriatico, cui è seguito dalla mattinata vento di bora sull’alto Adriatico, mentre la pressione è scesa da 1020 a 1013 hPa nell’arco di 24 ore, in presenza di un sovralzo costante delle acque dell’Adriatico sui 20-25 cm, residuo della perturbazion e dei giorni scorsi.
L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, che già da giorni aveva indicato una previsione sui 105 cm per questa mattina, ieri alle ore 13.30 con un sms inviato agli oltre 50 mila iscritti al servizio, aveva previsto per oggi alle ore 8.45 una punta massima di marea di 105-110 cm. Questa mattina alle ore 6.30 il Centro Maree ha emesso una previsione ancora sui 105-110 cm, e ha quindi azionato le sirene di allertamento con il segnale sonoro di primo livello; ha quindi aggiornato ogni 20 minuti su twitter i livelli di marea alla Salute e a Chioggia. Per le previsioni sono attivi e aggiornati 24 ore su 24 la segreteria telefonica al numero 041.24.11.996 e i servizi in Internet. Per iscriversi al servizio sms, che è gratuito, i cittadini debbono cliccare “Previsioni maree” sulla home page del Comune e quindi “Iscrizione servizi sms e e-mail”. Il Centro Maree ritiene opportuno ricordare che un’alta marea di 105 cm comporta l’allagamento di una superficie dell’8 per cento della viabilità pedonale della città, con un livello variante da pochi millimetri a una media sui 25 cm in Piazza San Marco, l’area più bassa della città.