E’ ancora allerta meteo per le prossime ore al centro/sud e soprattutto per domani, mercoledì 13 novembre, quando forti piogge e temporali provocheranno ancora danni e disagi tra Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Di seguito riportiamo i dettagli del bollettino di sorveglianza meteorologica nazionale emesso oggi dal Servizio Meteorologico della Protezione Civile:
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE 2013:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria ionica, con quantitativi cumulati generalmente moderati o puntualmente elevati, specie sui settori costieri ionici e su quelli adriatici centrali;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del sud, resto delle Marche, settori orientali di Sardegna, Umbria, Lazio, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Visibilità: fortemente ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti settentrionali su Sardegna e Liguria e nord-orientali sul Golfo di Trieste; localmente forti dai quadranti orientali sulle restanti regioni centro-meridionali sulle coste dell’alto Adriatico.
Mari: molto mossi i Mari circostanti la Sardegna, il Mar Ligure, lo Ionio e l’Adriatico.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE 2013:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori ionici di Calabria e Basilicata, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, sul resto della Calabria e della Basilicata, su Puglia, Sicilia settentrionale, Molise e dal pomeriggio su Sardegna, Liguria e zone alpine centro-orientali, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti orientali su Puglia, zone ioniche e Golfo di Trieste, in attenuazione; dal pomeriggio tendenti a forti nord-occidentali sulla Sardegna e settentrionali sulla Liguria.
Mari: localmente molto mossi lo Ionio e l’Adriatico settentrionale, in attenuazione; tendente a molto mosso fino ad agitato nel pomeriggio il Mar di Sardegna.