Una nuova perturbazione di provenienza nord-atlantica interessera’ la nostra penisola, provocando una fase di maltempo accompagnata da un consistente rinforzo della ventilazione nei bassi strati. Il dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, dalle prime ore di domani, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Sicilia, in estensione dalla mattinata alle restanti regioni meridionali. I fenomeni potranno dare luogo a rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono, inoltre, venti forti con rinforzi fino a burrasca forte dai quadranti occidentali sulla Sardegna e venti forti con rinforzi di burrasca dai quadranti orientali su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e dai quadranti settentrionali sul Piemonte occidentale.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, VENERDI’ 15 NOVEMBRE 2013:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio settentrionale, Umbria occidentale, Toscana orientale, Emilia-Romagna orientale e Veneto, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti regioni del Nord, della Toscana, del Lazio e dell’Umbria, su Marche orientali, sulle zone litoranee della Campania, su Sicilia orientale ed occidentale, su Calabria meridionale e ionica, su Basilicata ionica e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale sul resto delle zone peninsulari e della Sicilia con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: moderate, sulle zone alpine con quota neve, al di sopra dei 1000-1200 metri sui settori centro-orientali, in calo fino ai 700-900 metri sulle zone occidentali del basso Piemonte.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti o di burrasca, nord-orientali su regioni del nord-est, Lombardia, Marche, Appennino settentrionale, da nord sulla Liguria e da nord-ovest sulla Sardegna; localmente forti meridionali sulle zone ioniche e su quelle adriatiche centrali. Raffiche nei temporali.
Mari: agitato o molto agitato il Mar di Sardegna; agitato il Canale di Sardegna ed il Mar Ligure al largo; molto mossi i mari circostanti le Bocche di Bonifacio ed il Tirreno meridionale. Tendenti a molto mossi i restanti bacini.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, SABATO 16 NOVEMBRE 2013:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale, Basilicata e settori ionici della Calabria, con quantitativi cumulati da moderati a localmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Campania, Sardegna nord-orientale, resto di Puglia e Calabria con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio, su Liguria di Ponente, Valle d’Aosta e Piemonte con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro, Emilia-Romagna centro-occidentale, Liguria di Levante e Sicilia nord-orientale con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: di burrasca da nord-ovest sulla Sardegna, settentrionali sulla Liguria e da nord-est sul Triestino; localmente forti occidentali sulle zone tirreniche e meridionali su quelle adriatiche.
Mari: agitato o molto agitato il Mar di Sardegna; molto mossi o localmente agitati i restanti bacini occidentali; tendenti a molto mossi i restanti bacini.