Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia Situazione: una vasta circolazione depressionaria centrata sul Tirreno centro-settentrionale, determina prevalenti condizioni di tempo instabile a tratti anche perturbato specie lungo il versante tirrenico, isole maggiori e sul triveneto. Tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse piu’ frequenti sul triveneto ed in particolare sull’Emilia-Romagna dove risulteranno insistenti ed abbondanti con temporali lungo le coste e nevicate sull’Appennino anche a quota collinare.
Centro e Sardegna: sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche cielo molto nuvoloso con associate precipitazioni diffuse a prevalente carattere temporalesco specie lungo le coste tirreniche con fenomeni che risulteranno insistenti ed abbondanti specie sulla Sardegna settentrionale e sul Lazio. Sulle regioni adriatiche la nuvolosita’ risultera’ irregolare seppur non mancheranno precipitazioni occasionali specie in prossimita’ della dorsale appenninica. Nevicate interesseranno i rilievi a quote superiori agli 800/1000 mt. Sud e Sicilia: sulla Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria cielo molto nuvoloso con associate precipitazioni diffuse ed insistenti con fenomeni che localmente assumeranno carattere temporalesco. Sulle restanti regioni ampie schiarite alternate a nuvolosita’ irregolare associata a brevi rovesci temporaleschi. Temperature: in lieve diminuzione al sud e sulle regioni centrali tirreniche, stazionarie altrove. Venti: moderati o forti occidentali sulla Sardegna e regioni tirreniche centro-meridionali con locali rinforzi. Moderati o forti da nord sulla Liguria e da nordest lungo le coste dell’alto Adriatico. Moderati da sud sudovest sull’area ionica e del basso Adriatico. Mari: agitato o molto agitato il mare ed il Canale di Sardegna, ed il medio e basso Tirreno; molto mossi i restanti bacini.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, domenica 24 novembre. Nord: inizialmente sull’Emilia Romagna e sui settori orientali molto nuvoloso con associate precipitazioni diffuse, poi nel corso della giornata attenuazione di nubi e fenomeni sui settori orientali mentre i fenomeni continueranno ad interessare la Romagna. Sulle restanti aree al mattino cielo molto nuvoloso o coperto ma con scarsa probabilita’ di residue precipitazioni, tendenza nel corso della giornata ad un generale rasserenamento a partire dal Piemonte e Valle d’Aosta ed in estensione alle restanti aree dal tardo pomeriggio. In serata ampie aperture su gran parte dei settori con l’esclusione dei settori piu’ meridionali della Romagna.
Centro e Sardegna: sulle regioni tirreniche ed Umbria nuvolosita’ irregolare al mattino con associate residue piogge sul Lazio meridionale, ma tendenza nel corso della giornata ad ampi rasserenamenti. Sulla Sardegna e sulle regioni adriatiche nuvoloso o molto nuvoloso con associate deboli ed isolate precipitazioni, specie nella prima parte della giornata. Tendenza dal pomeriggio ad una generale attenuazione della Nuvolosita’ e dei fenomeni sulla Sardegna, mentre su Marche ed Abruzzo nubi in incremento dalla sera, con associate precipitazioni nevose a quote collinari. Sud e Sicilia: sulla Sicilia e sulle regioni tirreniche cielo molto nuvoloso con Associate precipitazioni sparse ed intermittenti, sulle restanti aree inizialmente irregolarmente nuvoloso ma tendenza nel corso della giornata ad un aumento della nuvolosita’ con possibilita’ di precipitazioni sui settori piu’ settentrionali della Puglia dalla serata. Temperature: minime in calo al sud e sulla Sardegna, stazionarie altrove. Massime in calo al sud generalmente stazionarie altrove. Venti: moderati o forti da nord sulla Liguria e sulla Sardegna con locali rinforzi sui settori occidentali dell’isola, moderati da nord sulle restanti aree tirreniche centro settentrionali. Deboli da nord sulle regioni settentrionali; moderati occidentali sulla Sicilia con locali rinforzi; deboli o moderati sud orientali o orientali sulle regioni adriatiche. Moderati occidentali sulle restanti aree. Mari: agitato il mar ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; mosso l’Adriatico; molto mossi i restanti bacini.