Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, giovedi’ 28 novembre: – al nord: condizioni di bel tempo un po’ su tutte le regioni con poche nubi di passaggio nel pomeriggio; dopo il tramonto locali foschie dense o banchi di nebbia sulla pianura padano-veneta. Possibili gelate al primo mattino. – al centro e Sardegna: addensamenti compatti sull’isola con piogge sparse, specialmente sul versante tirrenico; molte nubi sulle regioni adriatiche con residue precipitazioni, in particolar modo sull’Abruzzo, dove risulteranno ancora nevose a quote collinari, in miglioramento serale; cielo sereno o poco nuvoloso altrove.
– al sud e Sicilia: nuvolosita’ estesa su gran parte delle aree con piogge sparse che risulteranno piu’ consistenti su Sicilia e Calabria. Temperature: minime in lieve aumento sulla Sicilia, lungo l’arco alpino, Umbria, Marche e Toscana; massime in generale tenue rialzo. Venti: moderati dai quadranti settentrionali su Toscana, alto Lazio e Sardegna ma in attenuazione pomeridiana; deboli di direzione variabile, con locali rinforzi serali sulle coste campane. Mari: da mossi a molto mossi il Tirreno orientale e l’alto Adriatico sottocosta con moto ondoso in attenuazione; mossi il mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia al largo, il Tirreno meridionale; poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’ Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’ Italia per i prossimi giorni. Venerdi’ 29 novembre: – al nord: cielo pressoche’ limpido e terso su tutte le regioni, con nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e nelle vallate in rapido dissolvimento mattutino; dal tardo pomeriggio arriveranno delle velature compatte a partire dal triveneto. – al centro e Sardegna: addensamenti compatti sulla Sardegna centro-meridionale con associate precipitazioni anche a carattere di rovescio, in attenuazione durante il pomeriggio; condizioni di bel tempo sulle restanti zone, con possibilita’ di formazione di foschie anche dense nelle zone pianeggianti interne. – al sud e Sicilia: cielo in genere molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse, piu’ consistenti su Sicilia e Calabria dove risulteranno anche a carattere temporalesco, in graduale miglioramento dal pomeriggio a partire dalle regioni piu’ settentrionali. Temperature: senza variazioni di rilievo sulla pianura Padano-veneta, in generale lieve aumento altrove. Venti: deboli di direzione variabile al nord, dai quadranti settentrionali altrove con rinforzi su Campania, Sardegna tirrenica e aree costiere ioniche. Mari: mossi localmente molto mossi il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio occidentale; mossi il mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il restante Ionio ed il medio e basso Adriatico sottocosta, con moto ondoso in aumento sul Canale di Sardegna; poco mossi i rimanenti bacini.
Sabato 30 novembre: al nord, su Toscana e Sardegna con fenomeni sparsi, piu’ consistenti sulle regioni nordoccidentali, dove risulteranno in prevalenza nevose. Graduale intensificazione della nuvolosita’ e delle precipitazioni, con rovesci e temporali abbondanti e diffusi, sulle regioni ioniche soprattutto dalla seconda parte della giornata. Condizioni piu’ stabili sulle restanti zone. Domenica 1 novembre: migliorano le condizioni al nord, mentre il tempo al sud tendera’ a peggiorare ulteriormente, con fenomeni consistenti e persistenti sul settore ionico, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Lunedi’ 2 e martedi’ 3 dicembre: bel tempo al nord e sulle regioni peninsulari tirreniche, molte nubi e fenomeni altrove, anche a carattere di rovescio o temporale, in graduale attenuazione dal pomeriggio di martedi’ a partire dalle aree piu’ settentrionali.