Allerta Meteo Sicilia, speciale ‘Tempesta di San Martino’: da domani tanti giorni di maltempo estremo

MeteoWeb

<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/05/mareggiata.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-134081" alt="mareggiata" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/05/mareggiata-300×225.jpg" width="300" height="225" /></a>Quello di oggi, <strong>sabato 9 novembre</strong>, è l'ultimo giorno di sole e caldo in Sicilia: l'isola sta vivendo la sua "quiete prima della tempesta", la "<span style="color: #0000ff;"><strong>Tempesta di San Martino</strong></span>" di cui parliamo tanti giorni e che inizierà proprio domani, <strong>domenica 10</strong>, e durerà molti giorni, almeno fino a <strong>giovedì 14</strong> (poi ne arriverà <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/11/allerta-meteo-la-tempesta-di-san-martino-e-solo-linizio-adesso-lautunno-si-scatena/236984/" target="_blank" rel="noopener">un'altra</a></span></strong>, ormai l'autunno entra nel vivo e non si può più pensare di beneficiare del clima eccezionalmente caldo e soleggiato avuto nelle ultime settimane). Già domani, <strong>domenica 10</strong>, la Sicilia si risveglierà con la pioggia soprattutto tra trapanese, palermitano e messinese.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/08/13_saette.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-221674" alt="13_saette" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/08/13_saette-300×200.jpg" width="300" height="200" /></a>Sarà ancora una pioggia in prevalenza debole o moderata, con qualche temporale ancora isolato e con temperature ancora stazionarie, ma il grosso del maltempo arriverà infatti nella tarda serata di domenica con violenti temporali che durante la notte, tra domenica e lunedì, provocheranno nubifragi e piogge torrenziali in modo particolare tra messinese e palermitano. Le temperature crolleranno di oltre<strong><span style="color: #0000ff;"> 8°C</span></strong>, scendendo subito al di sotto rispetto alle medie del periodo, e si alzeranno impetuosi venti ciclonici. Quella di <strong>lunedì 11</strong> sarà la giornata più tempestosa, con violenti nubifragi in modo particolare nelle zone occidentali della Regione, ma soprattutto forti venti e intense mareggiate sulle coste esposte (quelle di tutta l'isola eccezion fatta per l'area jonica). Il maltempo, poi, insisterà martedì e mercoledì in modo particolare nelle zone joniche dell'isola, ma non solo, e gli ultimi fenomeni residui li avremo <strong>giovedì 14</strong>, prima di un momentaneo e breve miglioramento. Per monitorare la situazione meteorologica in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/" target="_blank" rel="noopener">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/" target="_blank" rel="noopener">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar </a></strong>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. E' fondamentale per avere un controllo totale sulla situazione meteo minuto per minuto. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>

Condividi