E’ piovuto durante la notte e continua a piovere in molte delle zone colpite dall’alluvione di lunedi’ scorso, che ha seminato morte e distruzione, e in particolare in Gallura, a Olbia, dove nonostante la preoccupazione per le condizioni meteo la situazione e’ sotto controllo. Fortunatamente la pioggia non ha creato ulteriori problemi, anche se nella popolazione rimane la paura. Dopo la visita ieri del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, oggi pomeriggio arrivera’ a Olbia il ministro dell’ambiente, Andrea Orlando, che incontrera’ i sindaci galluresi e le istituzioni, prima dei sopralluoghi di domenica nella zone piu’ colpite dall’alluvione. Sono riprese, intanto, questa mattina le ricerche dell’ultima persona ancora dispersa, l’allevatore trascinato via dalla corrente fra Bitti e Onani’. Cosi’ come proseguono gli interventi, anche da parte di molti volontari, per liberare case e strade dal fango e dai detriti.
L’Azienda sanitaria locale di Olbia ha lanciato un appello, con i relativi consigli, contro il rischio di una eventuale epidemia in seguito all’alluvione. Nell’avviso alla popolazione, del Servizio di Igiene Pubblica della Asl, si indicano alcune precauzioni di natura igienico-sanitaria per “proteggersi dal rischio infettivo”. Dal consiglio di bere e lavarsi con acqua potabile si passa a quello di utilizzare acqua potabile per lavare e cucinare in modo da evitare gastroenteriti, dermatiti e congiuntiviti. Durante l’attivita’ di raccolta dei rifiuti ingombranti e nel processo di pulizia dei locali invasi dall’acqua e dal fango si consiglia, inoltre, l’uso di “mezzi di protezione”, come guanti e mascherina facciale. Mentre in caso di ferite, se non si e’ certi di esser “coperti” da vaccino contro il tetano, si consiglia di rivolgersi al Servizio di Igiene pubblica della Asl che provvedera’ alla somministrazione del vaccino.