Roma ha vissuto una serata e una notte di pioggia intensa e continuativa. Ha piovuto dalle 20 di ieri fino a tarda notte, con accumuli che hanno raggiunto i 90 mm.
Si registrano allagamenti e disagi, cosa non nuova per i romani abituati a vedere la loro città allagata ad ogni temporale. Stavolta però la quantità d’acqua è stata davvero eccezionale. Le automobili stamattina si sono fatti strada attraverso veri e propri laghi in tutte le aree ribassate della città, quelle che un tempo erano valli fluviali e che oggi sono arterie importanti della viabilità. Allagamenti in un sottopassaggio alla stazione Tiburtina hanno bloccato dei veicoli, tratti allagati su Via Nomentana, alberi caduti su via Collatina, forti rallentamenti su via Cristoforo Colombo, chiusa al traffico via di Salone. Oltre 150 chiamate ai Vigili del Fuoco. Ha sofferto disagi anche la metropolitana, che già nei mesi passati è stata allagata in seguito a temporali: ad essere rallentata oggi è stata la metro B. Anche l’aeroporto di Fiumicino ha avuto dei problemi, con infiltrazioni d’acqua nei terminal e con la sospensione dei voli nelle fasi più intense del temporale, per la violenta tempesta di fulmini. Per tutta la mattinata ci sono stati anche distacchi di energia elettrica a Roma, in particolar modo al Testaccio ma non solo, che hanno creato disagi.
Ma vediamo i dati pluviometrici della nottata appena passata. Secondo i dati raccolti dal Servizio Idrografico della regione Lazio, a Roma centro presso il pluviometro di Collegio Romano sono caduti 71 mm di pioggia fra le 20 di ieri e stamattina. Alla mezzanotte di ieri erano 32, i restanti sono caduti nel prosieguo della nottata. A Roma Bufalotta, nella periferia nord-est, si segnalano circa 86 mm. A Porta Portese, 74,4 mm, a Roma Macao 77 mm, . Il livello del Tevere è cresciuto rapidamente di 2 metri in poche ore, arrivando stamattina a toccare gli 8,5 metri di altezza idrometrica a Ripetta. Più consistente l‘aumento di portata dell’Aniene, fiume il cui bacino idrografico ricade nella zona sudorientale della regione, dove sono caduti quantitativi molto alti di pioggia. Alle ore 12 si segnala un’altezza idrometrica pari a 3,41 metri all’idrometro di Ponte Mammolo, mentre ieri a mezzanotte era di 2,4 metri.
La mattina continua con tempo molto variabile sulla città, con improvvisi rovesci della durata di pochi minuti e momenti di Sole. Temperatura sui 16°C alle 13.