La media regionale della pioggia caduta nelle ultime 24 ore e’ di 140 millilitri mentre nel Maceratese, nella zona compresa tra Ussita, Fiastra, Sassotetto, Sarnano, la Protezione civile ha calcolato che ne sono caduti oltre 300, provocando allagamenti e frane nelle zone a valle. Per tutta la notte e’ rimasta chiusa al traffico la statale 361 nella zona di Spindoli; oggi e’ stata riaperta. Restano invece ancora interrotte la strada che dalla Maceratese porta a San Claudio (per la caduta di alcuni cipressi), la Pievebovigliana-Fiastra, la strada per San Liberato, quella per Macereto, la Ussita-Castelsantangelo sul Nera, la Sarnano-Sassotetto e la Corridonia-Colbuccaro. Vasti allagamenti dei campi sono stati provocati dallo straripamento, in piu’ punti, dei fiumi Chienti e Potenza. Hanno invece retto abbastanza bene i torrenti e i corsi d’acqua minori. La strada tra Porto Recanati e Numana e’ rimasta aperta, ma e’ stata spazzata dal mare, le cui onde hanno raggiunto anche i 4 metri di altezza. Le situazioni piu’ critiche si sono avute, e sono attualmente, a Fiuminata, Ussita, Fiastra e Pievebovigliana con frane che hanno messo a rischio varie abitazioni. A Ussita una casa minacciata da una colata di fango e’ stata evacuata. A San Liberato di Sarnano, presso il convento, e’ stata sgomberata un’abitazione minacciata. Allagato il cimitero di San Severino Marche. A Pievebovigliana un vasto allagamento ha messo in allarme alcune famiglie. Attualmente i mezzi del Comune e due macchine di movimento terra sono impegnate nel ripristino dell’alveo del fiume. Tra Pioraco e Fiuminata, in localita’ Pontile, un lago per la pesca sportiva ha rotto gli argini. Per i laghi artificiali di Castreccioni, Caccamo e Polverina non si sono creati problemi mentre per il lago delle Grazie a Tolentino c’e’ stata la necessita’ di aprire le dighe, per cui l’acqua defluita dal lago, sommata a quella del fiume Chienti, ha creato allagamenti a valle. In serata, se la pioggia non si attenuera’, si e’ previsto di aprire anche la diga del lago di Fiastra. Tra ieri e oggi i vigili del fuoco hanno fatto 120 interventi, con dieci squadre e 40 unita’ operative. Tutto il personale della protezione civile e delle ditte appaltatrici e’ impegnato nel ripristino della viabilita’ ma soprattutto in decine e decine di interventi per caduta di alberi, rami e cornicioni pericolanti, insegne divelte.