Con riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato per rischio idrogeologico lo STATO DI ATTENZIONE per il bacino Vene-E (territorio del Basso Brenta – Bacchiglione, che interessa le province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso) e lo STATO DI PRE – ALLARME per l’area Vene-D (bacino del Po, Fissero – Tartaro – Canalbianco e Basso Adige, nei territori delle province di Rovigo, Verona, Padova e Venezia). La dichiarazione ha validita’ dalle ore 18 di oggi, giovedi’, fino alle ore 18 di domani, venerdi’ 15 novembre. Le amministrazioni locali dovranno porre in atto le procedure di allertamento dovute a conclamate criticita’ o particolari sofferenze idrogeologiche ed idrauliche presenti nel territorio di competenza. E’ richiesta la piena operativita’ delle componenti del Sistema di Protezione Civile che si attiveranno secondo quanto previsto dai rispettivi Piani di Emergenza. Dal pomeriggio di giovedi’ 14 sono previste precipitazioni sparse a partire dai settori montani e pedemontani, via via piu’ diffuse in serata e in estensione alla pianura. Venerdi’ 15 sono previste precipitazioni diffuse e persistenti con fenomeni anche a carattere di rovescio (o occasionale temporale in pianura) e quantitativi localmente abbondanti. Dal pomeriggio tendenza a diradamento ed attenuazione delle precipitazioni a partire da est, con esaurimento dei fenomeni a fine giornata. Limite della neve in sensibile abbassamento dalla serata/notte di giovedi’ 14 fino a circa 1000/1300m (localmente piu’ basso sulle Dolomiti); dalle ore centrali di venerdi’ 15 limite in rialzo.