Splende il sole e fa caldo tra Reggio e Messina, un super-caldo con temperature massime tra +23 e +25°C nell’area dello Stretto: complice il soleggiamento assolutamente indisturbato da ormai più di 15 giorni, il clima è tipicamente estivo nelle ore diurne tanto che nel weekend di Tutti i Santi le spiagge si sono gremite come ad agosto. Eloquenti, in tal senso, le fotografie scattate ieri tra Scilla e Santa Trada e inviateci da Domenico Repaci.
Il Sud Italia, così come gran parte d’Europa, sta vivendo un’eccezionale anomalia calda di proporzioni storiche, basti pensare che ieri Bari ha sfiorato i +29°C stravolgendo il suo precedente record di caldo per il mese di novembre. Ma anche tra Reggio e Messina fa molto caldo: le temperature, anche di notte (minime tra +17 e +18°C) sono tipiche del mese di settembre, quando è ancora estate. Questo tipo di clima mite durerà ancora a lungo, almeno fino al 10-11 novembre, anche se domani (martedì 5) sarà interrotto da una brusca (ma rapida) ondata di maltempo. Avremo forti venti e temporali intensi dapprima, al mattino, nelle zone joniche, e poi nel pomeriggio/sera in quelle tirreniche. Sarà una rapida sfuriata temporalesca che farà abbassare le temperature di qualche grado solo a causa delle nubi che oscureranno il cielo per qualche ora.
Già da mercoledì 6 tornerà il bel tempo e le temperature aumenteranno nuovamente a causa di un nuovo ritorno dell’anticiclone delle Azzorre che garantirà ancora sole e caldo almeno fino alla fine della settimana. Poi la situazione potrebbe cambiare con l’arrivo, improvviso, di freddo e maltempo in modo più duraturo e continuato. Ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti. Di certo c’è che dopo una così lunga fase di super-caldo, è lecito aspettarsi (la natura compensa sempre i suoi estremi) un periodo di freddo altrettanto “super”, sia in termini di durata che in termini di intensità. E siamo ormai alle porte dell’inverno: non ci sarebbe da sorprendersi più di tanto se vedremo bruschi sbalzi termici con un passaggio diretto dall’estate all’inverno, come se quest’anno l’autunno non fosse mai esistito…
Per monitorare la situazione meteorologica in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. E’ fondamentale per avere un controllo totale sulla situazione meteo minuto per minuto. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, [email protected].