I ghiacciai della calotta antartica che scivolano verso il mare, innalzando il livello dell’acqua, obbediscono sporadicamente a delle leggi fisiche di attrito che sono state ora trovate da alcuni ricercatori della Princeton University. Gli studiosi sono molto interessati al controllo dei tassi con cui il ghiaccio si scarica in mare. In particolare, come si legge sulla rivista Science, stanno cercando di capire meglio quei flussi di ghiaccio che riguardano i bordi della calotta glaciale antartica, e come le lastre di ghiaccio si comportano rispetto al terreno sottostante. I ghiacciai che contribuiscono in modo significativo alla perdita glaciale sono il Pine Island Glacier e il Thawaites Glacier. Ora, utilizzando dati ad alta risoluzione sull’elevazione del letto di roccia, sulle velocita’ superficiali del ghiaccio e su altri fattori, gli scienziati hanno calcolato lo sforzo di taglio che sussiste sotto i due ghiacciai. I risultati hanno mostrato che lo stress sotto ognuno di essi e’ distribuito in pattern dalla forma simile a quella di una costola e che i sistemi idrologici sottostanti sono un fattore che contribuisce alla variabilita’ degli stress e quindi, ai tassi di flusso, dei “torrenti” di ghiaccio.