Ancora forti temporali domani al Sud, soprattutto tra Calabria e Sicilia, con forti piogge e possibili nubifragi durante i temporali: è quanto emerge dal bollettino di vigilanza meteorologica nazionale emesso oggi dal Dipartimento di Protezione Civile, che ricorda alcuni comportamenti utili da seguire per non trovarsi in situazioni di pericolo:
• evitare di usare l’automobile se non in casi di grave urgenza e, comunque, usare la massima prudenza nella guida, informandosi sulle condizioni della viabilità per il percorso che si intende seguire, riducendo la velocità e aumentando le distanze di sicurezza;
• evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua sopra ponti o passerelle;
• fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d’acqua.
• evitare di recarsi o soffermarsi in ambienti come scantinati, piani bassi o garage, a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia.
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MARTEDI’ 3 DICEMBRE 2013:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e ionici della Calabria e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Sicilia orientale e settentrionale, sui restanti settori della Calabria e settori ionici di Basilicata e Puglia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio, sui restanti settori di Puglia, Basilicata e Sicilia, sui settori orientale e meridionali della Campania e sui settori orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo; minime diffusamente basse sulla Pianura Padana.
Venti: forti con raffiche di burrasca nord-orientali sulle regioni meridionali; inizialmente forti dai quadranti settentrionali su Liguria e Sardegna, in attenuazione.
Mari: da molto mosso ad agitato lo Ionio; da molto mossi ad inizialmente agitati il Mar Ligure settore di Ponente al largo, il Tirreno settentrionale, il Tirreno centrale settore ovest, il Tirreno meridionale, il Mar di Sardegna, e l’Adriatico meridionale, con moto ondoso in attenuazione; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali, con moto ondoso in attenuazione.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE 2013:
Precipitazioni: da isolate a sparse, a carattere residuo nelle prime ore della giornata con possibili locali rovesci, su Sicilia orientale e Calabria meridionale, in successivo rapido esaurimento, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo; minime diffusamente basse sulla Pianura Padana.
Venti: inizialmente forti da nord/nord-est su Puglia meridionale e settori ionici di Sicilia e Calabria, in attenuazione.
Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio e lo Stretto di Sicilia; inizialmente molto mossi il Tirreno meridionale ed il Canale di Sardegna, con moto ondoso in rapida attenuazione.