Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la nostra penisola e’ inserita in un campo di alta pressione che determina riduzioni di visibilita’ sui settori centro settentrionali, una debole area di instabilita’ interessa piu’ direttamente la la Sardegna e marginalmente la Liguria ed i settori tirrenici. Tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: al mattino e dopo il tramonto nebbie diffuse sulle aree pianeggianti centro-orientali. Le riduzioni di visibilita’ tenderanno ad essere persistenti sulla Romagna. Estesa copertura nuvolosa un po’ su tutte le regioni con possibilita’ di deboli piogge su levante ligure ed in forma piu’ isolata su Piemonte, settore occidentale dell’Emilia Romagna e meridionale della Lombardia. Dal pomeriggio i deboli fenomeni potranno interessare anche il resto della Lombardia ed il Triveneto.
Centro e Sardegna: iniziali foschie o locali nebbie specie nelle zone interne di Lazio, Umbria e Toscana nonche’ sui settori costieri delle Marche, poi nel corso della mattinata ampie schiarite, dal pomeriggio aumento della nuvolosita’ alta e stratiforme sulle regioni tirreniche. Annuvolamenti piu’ consistenti sono attesi sulla Toscana e saranno accompagnati da qualche pioggia o rovescio soprattutto sulla parte settentrionale della regione. Le nubi tenderanno ad aumentare anche sulla Sardegna durante la seconda parte della giornata e porteranno piogge sparse sulla parte meridionale dell’isola. Sulle regioni adriatiche e sull’Umbria cielo poco nuvoloso nel pomeriggio ma nuovamente possibilita’ di nebbie durante la notte. Sud e Sicilia: tempo stabile ma con spesse velature di passaggio su tutte le regioni. La nuvolosita’, tuttavia, risultera’ piu’ consistente sull’isola con qualche debole precipitazione sui settori ionici nel pomeriggio e qualche rovescio a fine giornata sui settori piu’ meridionali. Temperature: valori minimi in tenue generale aumento; massime in lieve diminuzione al centro e sui settori alpini; stazionarie sul resto del territorio. Venti: deboli orientali al sud ma con decisi rinforzi sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola. Deboli di direzione variabile sul resto del territorio con tendenza a divenire deboli meridionali ed a rinforzare sulla Liguria. Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia; mosso il Tirreno settore ovest, il Canale di Sardegna ed il mar Ligure. Poco mossi i rimanenti mari
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, martedi’ 24 dicembre. Nord: nuvolosita’ in decisa intensificazione su tutte le regioni ad iniziare da quelle occidentali, con precipitazioni da sparse a diffuse dapprima su Liguria, Valle d’Aosta e Piemonte e dal pomeriggio-sera sul resto del Nord, ad eccezione del settore orientale dell’Emilia-Romagna. I fenomeni, nevosi sulle zone alpine centro-occidentali a quote al di sopra dei 1200-1400 metri, tenderanno a risultare di forte intensita’ sulla Liguria nel corso della nottata. Centro e Sardegna: qualche nube e qualche pioggia sulla Toscana mentre ampi spazi sereni saranno presenti sul resto delle regioni peninsulari. La nuvolosita’ tendera’ pero’ ad aumentare verso la fine della giornata, interessando anche la Sardegna e poi tutte le regioni tirreniche, l’Umbria e le zone interne di Marche ed Abruzzo con piogge o rovesci sulla Toscana e sulle coste laziali.
Sud e Sicilia: piu’ nubi sul settore orientale della Sicilia e sulle regioni ioniche, fino al Salento, con piogge sparse associate. Prevalenza di spazi sereni sereni sul resto del Meridione ma con tendenza ad aumento delle nubi a fine giornata sulle regioni tirreniche. Deboli piogge attese nottetempo lungo le coste campane. Temperature: minime in lieve diminuzione al Centro-Sud ed in aumento sulla Liguria e sui settori alpini; massime in tenue calo al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche; in genere stazionarie altrove. Venti: da deboli a moderati orientali o nord-orientali sulla Sicilia e le regioni ioniche; inizialmente deboli meridionali sul resto del territorio ma con tendenza a rinforzare decisamente tra Sardegna, Liguria, Toscana, Lazio e regioni dell’alto Adriatico durante la seconda parte della giornata. Mari: molto mosso lo Jonio; da poco mossi a mossi gli altri mari con tendenza a divenire molto mossi il Mare di Sardegna, il Mar Ligure e l’alto Tirreno nottetempo.