In questi giorni si sta parlando ripetutamente di PM10, perché a causa delle condizioni atmosferiche stabili le concentrazioni nell’aria di queste particelle sono aumentate superando i valori massimi consentiti per legge. A Roma come a Napoli, i valori troppo alti hanno costretto le amministrazioni al blocco del traffico.
Ma cosa sono i PM? Le due lettere sono le iniziali di “Particular Matter”, che può essere tradotto come particolato, o polveri sottili. Si tratta di particelle disperse nell’atmosfera, il cui diametro è inferiore a 10 ?m (1 micrometro equivale a una dimensione mille volte inferiore a 1 millimetro ed un milione di volte inferiore a 1 metro).
Queste piccolissime particelle possono essere sia solide che liquide, e sono formate da sostanze le più diverse: composti organici, inorganici, frammenti silicei, cenere. Esse sono disperse nell’aria e possono rimanervi per lungo tempo: le loro dimensioni minuscole ne rendono difficilissima la deposizione per gravità. Le precipitazioni però contribuiscono alla loro deposizione al suolo.
L’origine del particolato nel 94% dei casi è di origine naturale, derivante ad esempio dall’erosione di rocce, dallo spray marino, dagli incendi boschivi. Nelle aree urbanizzate esiste però una enorme gamma di sorgenti di PM10 e quindi nelle città la concentrazione è paticolarmente elevata e dovuta soprattutto all’attività antropica, come la combustione dei motori delle automobili, il riscaldamento domestico, l’attività di industrie, inceneritori e dalle centrali termoelettriche.
La pericolosità di queste minuscole particelle in sospensione nell’aria, è che una volta respirate possono raggiungere i bronchi e le aree alveolari e da lì causare malattie al sistema respiratorio e non solo. Per questo il problema del PM10 è diventato ormai una vera e propria emergenza che bisognerà affrontare in maniera strutturale.
Nel frattempo i limiti di legge oltre i quali si entra in una fase critica di inquinamento sono fissati a 50 microgrammi per metro cubo. In questi giorni però in molte città italiane i valori sono stati ben superiori.