Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: sull’Italia persiste un campo di alta pressione che garantisce condizioni di stabilita’ atmosferica e favorisce la formazione di foschie e nebbie; deboli infiltrazioni di aria umida interessano le due isole maggiori e le regioni del medio-basso Tirreno. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nubi basse anche localmente consistenti sulla Liguria, con schiarite maggiori durante le ore centrali; estese formazioni nebbiose sulla pianura Padano-Veneta e lungo i litorali adriatici, in parziale ma temporaneo diradamento durante le ore centrali, prevalente soleggiamento sul resto del nord salvo deboli velature in transito. Centro e Sardegna: annuvolamenti sparsi anche consistenti su Sardegna, Toscana meridionale, Umbria e Lazio, con nubi in lento diradamento durante la mattina e con estesi rasserenamenti pomeridiani; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del centro, con deboli velature in transito su Marche ed Abruzzo dal pomeriggio. Al primo mattino foschie dense ed isolati banchi di nebbia nelle valli interne e sulle zone pianeggianti. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare anche consistente su Sicilia, Campania, Basilicata e Calabria, con qualche debole pioggia sulla Sicilia occidentale ed in prossimita’ delle aree costiere peninsulari del versante tirrenico, in miglioramento sulla Campania durante il pomeriggio; cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree, con tendenza a transito di velature dal pomeriggio a partire dal Molise. Al primo mattino foschie anche dense o locali banchi di nebbia nelle valli interne e sulle zone pianeggianti. Temperature: massime e minime stazionarie sulla pianura Padano-Veneta, in generale aumento sul resto d’Italia. Venti: deboli meridionali al sud con qualche rinforzo sulla Sicilia; mediamente deboli variabili al centro-nord. Mari: mossi il Tirreno, lo Ionio meridionale, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, con moto ondoso in diminuzione ad eccezione dello Stretto di Sicilia; localmente mosso lo Ionio settentrionale e poco mossi tutti gli altri mari.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, martedi’ 10 dicembre. Nord: condizioni stabili un po’ su tutte le regioni all’insegna di spazi sereni, specie sulle zone alpine, su gran parte del Piemonte e sulla Liguria. Non mancheranno, pero’, un po’ di annuvolamenti lungo le coste adriatiche di Emilia Romagna e nebbie che tenderanno ad essere diffuse in Pianura Padana persistendo per buona parte della giornata, soprattutto sui settori centro-orientali ed a ridosso del Po. Centro e Sardegna: annuvolamenti attesi in mattinata sia sulle regioni peninsulari che sull’isola ma con tendenza a diradamento a ridosso del primo pomeriggio, le nubi, comunque senza particolari fenomeni associati, tenderanno ad attardarsi un po’ di piu’ sulla Sardegna specie sulla parte orientale e meridionale. Dopo il tramonto ed al primo mattino formazione di locali banchi di nebbia nelle zone interne. Sud e Sicilia: nuvolosita’ a tratti ancora abbastanza consistente tra Sicilia e basso Tirreno con associate piogge sparse, comunque deboli, che andranno ad interessare la parte settentrionale dell’isola e la Calabria centro-meridionale, ma con tempo in miglioramento dal primo pomeriggio. Qualche nube un po’ piu’ estesa continuera’ a presentarsi, seppur in modo marginale, anche tra Molise, Puglia garganica e zone interne della Basilicata e potra’ portare locali deboli piovaschi che si attenueranno in tarda mattinata. Prevalenza di spazi sereni sul resto del meridione, specie sull’area salentina e sulle coste campane. Temperature: minime in diminuzione tra Lazio, Campania e Basilicata ed in lieve aumento sul resto del paese; massime in lieve calo sulle regioni centrali e meridionali peninsulari ed in genere stazionarie altrove o al piu’ in tenue aumento su tutte le zone alpine. Venti: in prevalenza deboli di direzione variabile sulle regioni settentrionali; di provenienza settentrionale sulle rimanenti aree del territorio da deboli a moderati ma con ulteriori decisi rinforzi attesi tra Molise, Puglia, zone interne del meridione e su tutti i settori ionici. Mari: molto mossi i bacini meridionali con tendenza a divenire agitato, dal pomeriggio, lo Ionio; poco mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire mosso il Tirreno.