In seguito all’ultimo bollettino meteo emanato dalla Protezione civile che invita i cittadini a non mettersi in auto e circolare se non per necessita’, a causa del rischio idrogeologico, in alcuni comuni della provincia di Barletta – Andria – Trani domani le scuole resteranno chiuse. Lo saranno, per ordinanza sindacale, quelle di Barletta, Trani, Margherita di Savoia. Resteranno invece aperte le scuole di Andria, dove gli unici problemi, fanno sapere dal comando di polizia municipale, sono legati alla viabilita’ soprattutto nella zona del Santissimo Salvatore. A Canosa di Puglia, nonostante la situazione del fiume Ofanto, costantemente monitorata dopo che il livello dell’acqua e’ salito fino a raddoppiare rispetto alle medie stagionali, al momento non e’ stata emessa dal sindaco alcuna ordinanza ufficiale. Sempre a Canosa di Puglia e’ crollata la parete laterale esterna di una palazzina in ‘zona castello’. Non si registrano feriti ma la polizia municipale ha diffidato i residenti a non trascorrere in casa la nottata.
La zona e’ stata messa in sicurezza e domani la parete sara’ ripristinata. A causa del maltempo il sindaco ha ordinato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di Ginosa (Taranto) e marina di Ginosa per la giornata di domani, lunedi’ 2 dicembre. Il territorio di Ginosa e marina di Ginosa – si legge nella ordinanza – ”e’ stato violentemente e prolungatamente colpito da incessanti e abbondanti piogge che hanno determinato notevoli danni a cose, interrotto la viabilita’ in diverse zone dell’abitato, interessando anche le principali vie di accesso all’abitato compromettendone la sicurezza della circolazione stradale”. La decisione di chiusura delle scuole e’ stata presa dopo il messaggio di allerta meteo diramato dalla regione puglia in data odierna che prevede per il territorio della Puglia, nelle prossime 24 ore, uno stato di criticita’ elevato.