In Lombardia tempo variabile sino a domenica dove la circolazione atmosferica determina una certa variabilita’ meteorologica su nord Italia, con alternanza di periodi stabili e periodi debolmente perturbati. In particolare la regione sara’ interessata da due perturbazioni, la prima nella giornata di giovedi’ 2 e la seconda sabato 4 gennaio. Fino alle 24 di oggi, comunque, il tempo sara’ sereno o temporaneamente poco nuvoloso per passaggi di nubi alte e stratificate. Qualche addensamento piu’ persistente sui settori pianeggianti orientali. Precipitazioni assenti e temperature massime in pianura tra 6 e 11 °C. Zero termico a 1400 metri e venti in pianura deboli variabili. Domani lo stato del cielo si presentera’ sino al mattino nel complesso poco nuvoloso, con passaggi di nubi stratificate a quota medioalta che interesseranno soprattutto la parte alpina al mattino presto con cielo localmente e temporaneamente nuvoloso. Nelle ore centrali del giorno cielo poco nuvoloso su Alpi, Prealpi ed alta Pianura. Sull’Oltrepo pavese e settori meridionali della Pianura aumento progressivo della nuvolosita’ sino ad avere da meta’ pomeriggio cielo nuvoloso per nubi basse. Dalla serata generale aumento delle nubi su tutta la regione sino ad avere in nottata cielo molto nuvoloso ovunque con precipitazioni a partire dalle 22 circa su Appennino ed Oltrepo Pavese. Neve oltre 800 metri e temperature minime e massime in calo: in pianura minime tra -4 e 2 °C, massime tra 5 e 8 °C e zero termico in lieve abbassamento a 1200 metri circa. Per giovedi’ 2 gennaio lo stato del cielo e’ previsto molto nuvoloso o coperto per l’intera giornata. Foschie e locali banchi di nebbia sulla Pianura. Dalla tarda serata prime attenuazioni della copertura nuvolosa a partire da nordovest. Precipitazioni: deboli e diffuse su tutta la regione. Dal tardo pomeriggio fenomeni in esaurimento a partire dai settori occidentali. Quota Nevevariabile: al mattino sui settori occidentali (province Mi, Va, Pv, Co) a circa 500 metri, e qualche episodio di occasionale debole nevicata o Neve mista a pioggia al di sotto dei 500 metri; sul resto della regione Neve oltre 600-700 metri. Dalle 12 quota Neve in rialzo sin verso 800 metri circa. Sulle Prealpi centroorientali, sopra i 1000 metri, accumulo di circa 10-15 cm a fine giornata. Temperature: minime in aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 2 °C, massime intorno a 3 °C. Zero termico in abbassamento sui settori centrali ed occidentali della regione sino a 600 metri circa; sul resto della regione a 1100 metri. Dal pomeriggio rapida risalita sino ad avere nevicate in serata oltre i 1600 metri sulle Alpi e Prealpi, e i 1900 metri circa sul resto della regione. Venti: in pianura calmi o deboli variabili; sui settori orientali deboli o localmente moderati sul Garda da nordest. Venerdi’ su Alpi e Prealpi cielo poco nuvoloso con passaggi di nubi alte e sottili nelle ore centrali del giorno; sul resto della regione molto nuvoloso per nubi basse, foschie e nebbie, in risollevamento parziale nel corso della giornata con qualche locale schiarita. Dalla serata generale aumento delle nubi a partire da ovest sino avere in nottata cielo ovunque molto nuvoloso. Precipitazioni assenti e temperature minime stazionarie, massime in aumento con lo zero termico in ulteriore risalita nel corso della giornata sin verso 2400 metri. Venti: in pianura ed in montagna deboli occidentali. Sabato il cielo si presentera’ coperto su tutta la regione, con precipitazioni frequenti specie a partire dalle ore centrali del giorno e quota neve a partire da 1500 metri circa, in calo in serata sin verso i 1000 metri. Domenica giornata in miglioramento a partire dai settori occidentali, ma sino alle 12 circa ancora cielo molto nuvoloso sui settori orientali alpini e pianeggianti e con qualche residua precipitazione.