Il maltempo provoca una vittima anche in Italia. E’ uno sciatore francese travolto da una valanga sulle montagne di Bardonecchia, in provincia di Torino. Sciava su una pista di Les Arnauds chiusa per le abbondanti nevicate – oltre un metro – che hanno causato disagi anche sui rilievi delle province di Verbania, Biella e Cuneo. Denunciati i due fratelli, che si trovavano con la vittima: il procuratore Raffaele Guariniello, a cui e’ stata affidata l’inchiesta, ipotizza nei loro confronti i reati di valanga e omicidio colposo. Disposti inoltre accertamenti per accertare eventuali responsabilita’ da parte dei gestori delle piste. La tragedia questa mattina.
Guillaume De Tellier, originario di Annecy, e’ stato travolto a circa duemila metri di quota. Subito soccorso, e’ stato rianimato per oltre un’ora sul posto e poi trasportato in elicottero dal 118 all’ospedale Cto di Torino, dove e’ arrivato in condizioni disperate. Inutile il tentativo di salvarlo dei sanitari, che per oltre un’ora e mezza gli hanno praticato il massaggio cardiaco. Un’altra sciatrice di origini serbe ma residente a Vedano al Lambro (Monza Brianza), 36 anni, e’ stata sfiorata da un’altra valanga in localita’ Melezet Selletta, sempre a Bardonecchia, che l’ha ferita in modo lieve. E’ stata denunciata, insieme a due amici, per valanga colposa. Ilmaltempo ha causato disagi anche sulle montagne del resto del Piemonte. Nel Verbano, per diverse ore la linea ferroviaria internazionale che collega Italia e Svizzera e’ rimasta interrotta per diverse ore. Migliaia le utenze rimaste senza elettricita’, anche in Valsesia. Chiuso il colle della Maddalena, in provincia di Cuneo, dove questa mattina e’ stato soccorso un automobilista rimasto bloccato per tutta la notte dalla neve. Ed e’ emergenza valanghe anche nel Biellese, dove e’ stato evacuato il Rifugio Savoia. In pianura, invece, a far paura sono i corsi d’acqua, soprattutto quelli in provincia di Alessandria, dove per precauzione il ponte sul Bormida e’ stato chiuso tutto il giorno.