Dicembre è iniziato all’insegna del tempo stabile per Roma. Sulla città non piove da 10 giorni, e a parte una parentesi di freddo nei primi giorni del mese, le temperature sono rimaste nella norma per il periodo. Novembre però è stato un mese piovosissimo: i dati pluviometrici parlano chiaro, mostrando accumuli complessivi localmente ben superiori ai 200 mm.
Le giornate piovose (in pluviometria sono considerate quelle in cui è caduta al suolo una quantità di pioggia maggiore di 1 mm), sono state 15 su 30 giorni del mese. Alcune di queste giornate hanno fatti segnare picchi estremi, come quando nella notte fra martedì 19 e mercoledì 20 caddero fino a 90 mm con allagamenti diffusi e piena dell’Aniene.
Secondo i dati dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura e del Lazio) presso il pluviometro di via Lanciani (Roma nord-est) sono caduti in tutto novembre ben 257 mm di precipitazioni. Non sono ancora stati pubblicati i dati ufficiali dell’Ufficio Idrografico della Regione Lazio, ma è presumibile che in molte zone della città il valore sia simile, talvolta inferiore ma talvolta anche superiore. Bisogna ricordare infatti che i fenomeni temporaleschi lasciano accumuli molto eterogenei sul territorio.
Si vedrà nelle ultime tre settimane rimaste come sarà dicembre dal punto di vista pluviometrico. Tuttavia il 2013 può già definirsi un anno molto piovoso per Roma, con accumuli complessivi che dall’inizio dell’anno superano già i 1000 mm. Un valore ben al di sopra della media pluviometrica trentennale, al di sotto degli 800 mm all’anno.