L’impatto di un gigantesco meteorite, un tifone mortale, la clonazione umana, i pianeti extrasolari simili alla Terra, queste e tante altre le news scientifiche che hanno visto protagonisti i dieci volti della scienza del 2013 votati dalla rivista Nature. Menti che hanno lasciato il segno come Feng Zhang, biologo che ha contribuito a sviluppare una potente tecnica di modifica del genoma, e Tania Simoncelli dell’American Civil Liberties Union (ACLU) per il ruolo cruciale svolto nella battaglia contro la possibilita’ di brevettare i geni umani negli Stati Uniti. E ancora, Deborah Persaud, virologa che ha dimostrato con maggior efficacia la validita’ delle terapie per i bambini nati con l’HIV, e il diplomatico filippino Naderev Sano che con le sue toccanti parole alla Cop19 dell’ONU ha contribuito ad attirare l’attenzione mondiale sul riscaldamento globale all’indomani del tifone Haiyan. Tra i profili di rilievo anche Michel Mayor, astronomo svizzero dietro ad una delle scoperte piu’ straordinarie dei pianeti extrasolari, e Viktor Grokhovsky, per aver indicato la strada per raccogliere i frammenti dell’asteroide che esplose sopra la Russia a febbraio. Nature premia inoltre Hualan Chen, che ha aiutato la Cina a contenere il focolaio di influenza aviaria H7N9, Shoukhrat Mitalipov, che ha sviluppato una linea di cellule staminali da embrioni umani clonati, Jean-Pierre Bourguignon, il presidente entrante del Consiglio europeo della ricerca, Masayo Takahashi, scienziato giapponese che prevede di utilizzare le staminali derivate da pazienti per trattare la degenerazione maculare, Kathryn Clancy, antropologa che ha svelato le tendenze inquietanti sulle aggressioni sessuali nei campus universitari, ed Henry Snaith che ha sviluppato promettenti cellule solari che combinano alta efficienza e costi bassi.
Ricerca: Nature annuncia i dieci scienziati “top” del 2013, nomi e motivazioni
