Nel campo scientifico il XXI secolo “credo sara’ il secolo dello spazio e del cervello. Sono le sfide della scienza dei prossimi anni e sono sfide strettamente legate fra loro”. E’ stata il ministro dell’Istruzione, Universita e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ad osservarlo parlando nel corso dell’incontro avuto oggi al Miur con l’astronauta italiano dell’Esa, Luca Parmitano, appena rientrato da 166 giorni di vita sulla Stazione Spaziale Internazionale dove ha realizzato la missione Volare dell’Agenzia Spaziale Italiana. “Spazio e cervello sono le frontiere della scienza”, occorre pero’ “continaure a investire nella ricerca” ha aggiunto Carrozza. Nello spazio, ha sottolineato il ministro, si compiono “tante ricerche di scienza della vita e studi sul cervello e le capacita’ cognitive dell’uomo” come lo stesso Parmitano ha riferito “parlando di ben oltre 150 esperimenti condotti contemporaneamente”. Ogni missione spaziale, ha osservato Carrozza, “porta a avanzamenti importanti della conoscenza in un lavoro, ed e’ il messaggio che voglio dare, di ricerca interdisciplinare”.
Scienza, il ministro Carrozza incontra Parmitano: “spazio e cervello sfide di questo secolo”
