Dopo aver assaggiato e finito la lasagna, l’intero equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) ha ripensato a quel pranzo per i sei mesi successivi. Luca Parmitano racconta cosi’ come ha organizzato a bordo i festeggiamenti per celebrare il cibo italiano. Le porzioni per i sei astronauti sono arrivate sull’Iss a bordo della navetta cargo europea ATV-4 dedicato ad Albert Einstein. Per l’occasione Parmitano ha stampato il menu’ chiamando il ristorante ‘Il Nodo’. ‘Il banchetto’ si e’ svolto infatti all’interno del modulo chiamato Nodo 1. Per antipasto taralli e per primo lasagne al ragu’ e risotto al pesto. A seguire melanzane alla parmigiana e per dessert tiramisu’. “Pensavo che le scorte durassero di piu’ e invece – commenta l’astronauta – abbiamo finito tutto subito. Il problema e’ stato che per i successivi sei mesi abbiamo ripensato con nostalgia a quel cibo”. Prima del rientro c’e’ stata una piccola sorpresa. “La mia collega Karen Nyberg preparando i bagagli per il ritorno ha ritrovato quattro confezioni di tiramisu’ – racconta Parmitano – il suo sorriso e’ rimasto stampato sul suo viso per un bel po’ di tempo ed era straordinario tanto che ha illuminato i nostri volti. Non sarebbe stato lo stesso se avessimo trovato montagne d’oro fluttuanti nello spazio”.