Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: l’arrivo di una perturbazione, attualmente sulla Sardegna, e seguita da una prima, moderata, avvezione di aria fredda di origine atlantica determinera’ condizioni di instabilita’ sulle regioni centro-settentrionali e su parte di quelle meridionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nuvolosita’ diffusa su tutte le regioni, con isolate precipitazioni associate su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia: nel pomeriggio le piogge si estenderanno anche al resto del Nord dove diverranno diffuse in serata, mentre su Valle d’Aosta e Piemonte si avra’ un miglioramento dal primo pomeriggio, con schiarite anche ampie, che si estendera’ anche alla Liguria di Ponente tra pomeriggio e sera. Quota neve intorno 800-1000 metri sia sul settore alpino che su quello appenninico, con tendenza alla diminuzione sull’Appennino Emiliano dalla sera e nella notte. Al primo mattino foschie dense e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti.
Centro e Sardegna: sulla Sardegna molte nubi con piogge sparse ed isolati temporali, solo in parziale e temporaneo miglioramento in serata; sulle regioni centrali peninsulari nubi medio alte con qualche debole pioggia sulle zone costiere tirreniche: nubi in rapido aumento dalla tarda mattina, con piogge diffuse nel pomeriggio su Toscana, Umbria e Lazio ed in estensione a Marche ed Abruzzo ad iniziare dal settore appenninico dove piu’ frequenti saranno i fenomeni rispetto alle aree costiere. Isolati temporali su Toscana e Lazio nelle ore serali. Al primo mattino foschie anche dense ed isolati banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle valli interne. Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa sia sul Sud peninsulare che sulla Sicilia, con precipitazioni pero’ limitate alla Campania, alla Basilicata ed alla Calabria settentrionale nella mattinata ed in miglioramento pomeridiano ad eccezione della Campania centro-settentrionale. Dalla serata piogge in arrivo sulla Sicilia ad iniziare dal settore meridionale ed occidentale. Al primo mattino foschie anche dense ed isolati banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle valli interne. Temperature: in generale aumento su Sardegna e Sicilia, senza variazioni particolari sul resto d’Italia. Venti: moderati meridionali sulla Sardegna in rapida rotazione ed intensificazione da maestrale nel pomeriggio e nella serata. Deboli variabili al Nord, con tendenza ad intensificazione nella serata sulle vallate alpine occidentali per venti di foehn, sulle zone costiere dell’alto Adriatico per venti di bora e sulla Liguria per venti di tramontana. Deboli dai quadranti orientali o meridionali sul resto del Paese, con generale intensificazione da Meridione nel pomeriggio e nella serata. Mari: poco mossi il medio-alto Adriatico ed il Tirreno settentrionale, con moto ondoso in aumento su quest’ultimo; mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in aumento fino ad agitato su Mare e Canale di Sardegna in serata.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, venerdì 24 gennaio. Nord: nubi diffuse su tutto il Nord, ma con rapide schiarite sul settore di Nord-Ovest da meta’ giornata. Piogge diffuse sulle regioni di Nord-Est e sull’Emilia Romagna nella mattinata, con fenomeni a tratti piu’ consistenti e che su basso Veneto e sull’Emilia Romagna tenderanno a persistere anche nel pomeriggio, esaurendosi invece sulle rimanenti zone di Nord-Est. Quota della neve sugli 800-1000 metri sulle Alpi orientali e in diminuzione fino a 5-700 metri invece sull’Appennino settentrionale. Centro e Sardegna: condizioni di diffuso maltempo, con nubi estese e precipitazioni sparse, piu’ diffuse sulle regioni del versante tirrenico dove arriveranno anche in forma di rovescio o temporale. Molte nubi e piogge diffuse anche sulla Sardegna, con temporali sul settore nord-orientale dell’isola seguiti pero’ da miglioramento nel pomeriggio e nella serata. Neve a partire da 7-800 metri sul versante orientale dell’Appennino centrale.
Sud e Sicilia: molte nubi e molta pioggia su gran parte del Sud, con temporali nella mattinata sulla Puglia e sulla Calabria. Temporaneo miglioramento nelle prime ore del pomeriggio e poi nuovo deciso peggioramento, con rovesci e temporali anche intensi in arrivo su Campania, Basilicata tirrenica, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale. Nella serata, possibilita’ di rovesci nevosi sugli 800 metri di quota sull’Appennino meridionale. Temperature: minime e massime in generale diminuzione localmente anche marcata. Venti: in generale intensificazione gia’ nelle prime ore del giorno: moderati o forti dai quadranti settentrionali al Nord, per venti di foehn in area alpina e prealpina, per bora sulle regioni di Nord-Est e per tramontana sulla Liguria; molto forti o di burrasca da Nord-Ovest sulla Sardegna; forti o molto forti da Nord sulla Toscana e, dal pomeriggio, anche sul Lazio e sulla Campania settentrionale; moderati o forti da Sud-Ovest su tutto il resto del Meridione, con rinforzi anche molto sensibili sulle coste del basso versante tirrenico e sulla Sicilia settentrionale nel tardo pomeriggio e nella serata. Mari: mossi o molto mossi lo Ionio e l’Adriatico. Molto mossi, tendenti a divenire agitati il Tirreno settore Est e il Mar Ligure. molto agitati, tendenti a divenire grossi il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e il Tirreno settore Ovest, con particolare riferimento al basso Tirreno. Mareggiate attese sulle coste occidentali della Sardegna, sulla Sicilia occidentale e, nella serata, anche sulle coste tirreniche della Basilicata e della Calabria.