Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica leprevisioni del tempo sull’Italia. Situazione: pressione relativamente alta e livellata sulla nostra penisola, tuttavia correnti umide sud-occidentali debolmente instabili interessano i settori tirrenici centro-settentrionali ed il nord della nostra penisola. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con deboli ed occasionali precipitazioni dapprima sulle regioni orientali e dal pomeriggio sulle regioni occidentali soprattutto sulla Liguria; nevicate sulle aree prealpine e alpine al di sopra dei 1500 metri; al primo mattino e dopo il tramonto foschie localmente dense interesseranno la pianura padana. Centro e Sardegna: molte nubi su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio con deboli ed occasionali piogge nel corso della giornata; dapprima nuvolosita’ irregolare sul settore adriatico, ma con tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata specie lungo la fascia costiera; locali foschie di nebbia nottetempo ed al mattino nelle valli laziali, toscane e umbre. Sud e Sicilia: sulla Campania nuvolosita’ diffusa associata a deboli e sporadiche precipitazioni specie lungo la fascia costiera; sulle aree tirreniche di Calabria e Basilicata nuvolosita’ irregolare, sulle restanti aree cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: massime e minime in generale aumento. Venti: deboli meridionali su settori centro-meridionali, con locali rinforzi sul mar di Sardegna; deboli variabili sul nord. Mari: molto mossi mare e canale di Sardegna; mossi Tirreno, Ligure e stretto di Sicilia; poco mossi i restanti mari.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, venerdi’ 3 gennaio. Nord: rapido peggioramento su tutte le regioni con nuvolosita’ estesa e precipitazioni diffuse che risulteranno localmente intense su Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nevicate a quote superiori ai 900 metri sulle aree orientali con quota neve in diminuzione su quelle occidentali intorno ai 600 metri. Centro e Sardegna: molte nubi su toscana con piogge sparse e localmente consistenti sulle aree appenniniche. Gradualmente aumento della copertura nuvolosa su tutto il comparto occidentale con tendenza al cielo coperto e con fenomeni che si estenderanno anche a Lazio, Umbria e Sardegna. Schiarite sul versante adriatico. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare su Campania con occasionali fenomeni, nubi sparse sulle altre aree con prevalenza di ampie schiarite. Temperature: minime stazionarie al sud, in generale aumento sul resto della penisola. Massime in diminuzione al nord ovest, stazionarie al sud, in aumento sulle restanti regioni specie su Emilia Romagna. Venti: deboli variabili al nord, in prevalenza meridionali di moderata intensita’ sulle altre regioni con tendenza a rinforzare su Sardegna. Liguria, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Mari: poco mosso Ionio, da mossi a molto mossi gli altri mari con moto ondoso in rapido aumento con tendenza ad agitati su Mar di Sardegna e Ligure.