Proseguono gli effetti dell`annunciata vasta area depressionaria che sta interessando l`Europa occidentale e che porterà sull’Italia ancora condizioni dimaltempo. Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile d`intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento. L`avviso meteo prevede, da stasera, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del Triveneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria; i fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità e forti raffiche di vento. In particolare, su Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna occidentale, l`avviso prevede precipitazioni a carattere nevoso al di sopra dei 200-400m, con quota neve che potrà localmente abbassarsi fino a livello di pianura, mentre nella giornata di giovedì sarà in progressivo rialzo sopra i 600-800m. Le nevicate daranno luogo ad apporti al suolo generalmente moderati, fino ad elevati sui rilievi. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani una criticità rossa per rischio idraulico e idrogeologico per la pianura centrale Emiliana e per i settori meridionali del Veneto. La criticità è invece arancione per il Friuli Venezia Giulia, buona parte del Veneto e dell`Emilia Romagna, nonché per la Toscana occidentale, il Lazio settentrionale e la Sardegna occidentale. Tutte le altre Regioni interessate dalmaltempo sono indicate in criticità gialla.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, GIOVEDI’ 30 GENNAIO 2014:
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su alta Toscana e settori alpini e prealpini del Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati elevati o puntualmente molto elevati.
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino, resto di Friuli Venezia Giulia e Veneto, settori orientali di Emilia Romagna ed Umbria, Toscana, Lazio e Sardegna, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati su Liguria di levante, Toscana e Lazio settentrionale;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutto il resto del centro-nord, sulla Campania e sui settori ionici di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: fino a quote di pianura su versante padano dell’entroterra Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna sud-occidentale, Trentino Alto Adige in innalzamento sopra i 500-700 m sulle restanti regioni settentrionali; apporti al suolo generalmente moderati, fino a elevati sui rilievi.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento al centro-sud specie nei valori minimi.
Venti: localmente forti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali, con rinforzi di burrasca nel pomeriggio al sud e sulle zone costiere ed appenniniche del centro. Forti o di burrasca settentrionali sulla Liguria.
Mari: molto mossi, localmente agitati, tutti i Mari.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, VENERDI’ 31 GENNAIO 2014:
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati elevati o molto elevati.
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le restanti zone, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, con fenomeni più diffusi al nord, sulle zone tirreniche e sui settori ionici meridionali.
Nevicate: in innalzamento sopra i 600-800 m sulle regioni settentrionali, a quote ancora più alte su Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Appennino settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in ulteriore aumento al centro-sud.
Venti: forti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali, con rinforzi di burrasca su tutte le zone costiere ed appenniniche. Forti o di burrasca settentrionali sulla Liguria.
Mari: molto mossi o localmente agitati tutti i mari, tendente a molto agitato lo Ionio.