Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, sabato 4 gennaio. Nord: rapido peggioramento su tutte le regioni con nuvolosita’ estesa e precipitazioni diffuse che risulteranno intense e persistenti sulla Liguria, specie settore di Levante, sul settore alpino e prealpino del Veneto e sul Friuli Venezia Giulia nella seconda parte della giornata; nevicate a quote superiori ai 900 metri sul settore alpino orientale con quota neve in risalita verso i 1300-1500 metri, mentre su quello occidentale a quote intorno ai 600-800 metri, a quote localmente inferiori nel cuneese.
Centro e Sardegna: molte nubi su Toscana con piogge sparse e consistenti sulle aree appenniniche. Graduale aumento della copertura nuvolosa su tutto il versante tirrenico con cielo tendente a divenire coperto e con fenomeni che si estenderanno a Lazio, Umbria e Sardegna nel pomeriggio-sera. Prevalenza di schiarite sul versante adriatico ma con velature via via piu’ estese. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare su Campania con occasionali fenomeni nella seconda parte del giorno; nubi sparse sulle altre aree con prevalenza di ampie schiarite. Temperature: minime stazionarie al sud, in generale aumento sul resto della penisola. Massime in diminuzione al nord-ovest, stazionarie al sud, in aumento sulle restanti regioni specie su Emilia Romagna. Venti: deboli variabili al nord, in prevalenza meridionali di moderata intensita’ sulle altre regioni con tendenza a rinforzare su Sardegna, Liguria, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Mari: poco mosso Jonio, da mossi a molto mossi gli altri mari con moto ondoso in rapido aumento con tendenza ad agitati su Mar di Sardegna e Ligure.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Domenica 5 gennaio Nord: nuvolosita’ estesa con associate piogge diffuse, soprattutto sulle regioni orientali ove si registreranno in maggiori accumuli; graduali schiarite nel corso del pomeriggio sulle regioni occidentali mentre le piogge e le nubi tenderanno ad attenuarsi su quelle orientali nel corso della serata. Centro e Sardegna: cielo in prevalenza coperto ma con precipitazioni che si concentreranno sulle regioni tirreniche, piu’ consistenti sul basso Lazio nella prima parte della giornata; un graduale miglioramento tendera’ a farsi strada durante il pomeriggio-sera ad iniziare dalla Toscana. Neve in Appennino a quote superiori ai 1500 metri. Sud e Sicilia: nuvolosita’ in intensificazione ad iniziare dalle regioni occidentali con associate piogge, piu’ frequenti ed estese nella seconda parte del giorno, soprattutto su Campania e Calabria. Temperature: minime in diminuzione sulla Sardegna e Liguria, in aumento altrove; massime in diminuzione al centro peninsulare, sulle due isole maggiori e regioni meridionali tirreniche, in aumento in Pianura Padana, stazionarie sulle restanti zone. Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna; da moderati a forti meridionali sulle regioni centrali tirreniche; moderati meridionali sulle restanti zone del centro-sud e sulle coste del nord-est, con rinforzi sulla Sicilia occidentale e sulla Puglia; deboli al nord, con rinforzi orientali su Romagna, Veneto e Golfo di Trieste. Mari: da mossi a molto mossi lo Jonio e lo Stretto di Sicilia; da agitati a molto agitati i restanti mari con il Mare di Sardegna tendente a divenire grosso.
Lunedi’ 6 gennaio Residua nuvolosita’ su regioni centrali adriatiche ed al sud con precipitazioni in fase di attenuazione e comunque maggiormente concentrate in area jonica; prevalenza di schiarite altrove ma con nubi medio-alte anche estese al nord-est. Martedi’ 7 gennaio Poche nubi e prevalenze di schiarite su gran parte della penisola, salvo annuvolamenti medio-alti poco consistenti in transito sulle adriatiche per il passaggio di un debole fronte in area balcanica. Formazioni nebbiose sulle aree pianeggianti settentrionali e nelle vallate del centro peninsulare. Mercoledi’ 8 e giovedi’ 9 gennaio Poche le piogge e comunque limitate alla Liguria ed all’alta Toscana dove risulteranno essere mediamente deboli, ma con il transito di frequenti annuvolamenti sulle regioni settentrionali, prevalenza di schiarite sulle restanti zone del paese. Foschie dense e nebbie sulla Pianura Padana e zone interne del centro.