Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: il minimo depressionario presente sulle regioni centrali e la perturbazione associata, estesa dalle regioni nord-orientali a quelle meridionali, si muovono velocemente verso sud-est e saranno seguiti da un temporaneo aumento della pressione. Tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: ampie e prevalenti schiarite su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria centro-occidentale, in attesa di nuove nubi in serata cui sara’ associata qualche occasionale piovasco sulla Liguria. Estesa nuvolosita’ sul resto del nord con precipitazioni sparse che risulteranno nevose a quote mediamente collinari ma anche in pianura Sull’Emilia e nell’entroterra romagnolo al mattino: migliora gia’ dalla tarda mattina su Friuli, Trentino e restanti settori alpini e prealpini, durante il pomeriggio sul resto del nord salvo residue precipitazioni pomeridiane sul settore orientale dell’Emilia-Romagna.
Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile sulla Sardegna, con nubi piu’ consistenti e isolate precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore occidentale; molte nubi su Marche, Umbria, Toscana settentrionale ed orientale con precipitazioni sparse sulle Marche, anche temporalesche sulle coste, e piu’ isolate sulle restanti aree, con quota neve intorno 500 metri e solo localmente a quote piu’ basse al mattino, in miglioramento nel pomeriggio ad iniziare dalla Toscana. Nuvolosita’ decisamente piu’ frammentata sul resto del centro, con locali precipitazioni, nevose intorno 800 metri, in miglioramento dalla tarda mattina sul Lazio ed in serata sull’Abruzzo. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa su tutte le regioni, con precipitazioni sparse anche temporalesche, localmente intense, sulla Puglia meridionale e su tutti i settori tirrenici mentre saranno piu’ sporadici sulle restanti aree, con schiarite anche ampie sulla Sicilia centro-meridionale miglioramento serale ad eccezione dei settori tirrenici di Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania meridionale dove, seppur piu’ isolate, indugeranno ancora le precipitazioni. Temperature: massime in calo sulle due isole maggiori, al nord e su Toscana, Umbria, Marche ed Abruzzo, stazionarie sul resto d’Italia o in aumento sulla Puglia. Venti: moderati settentrionali su Liguria e coste di Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, in lenta attenuazione dal pomeriggio. Mediamente deboli settentrionali sul resto del nord, tendenti a deboli variabili. Moderati meridionali su Molise e Puglia, in rotazione da nord-ovest. Moderati settentrionali sul resto d’Italia, con rinforzi nord-occidentali su Sardegna, Sicilia e, nel pomeriggio, sulle coste di Marche ed Abruzzo. Mari: agitati Stretto di Sicilia, mare e Canale di Sardegna, Tirreno centro-meridionale e, localmente, Ionio meridionale e medio-basso Adriatico, con moto ondoso in diminuzione sul Tirreno centrale; molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in diminuzione su mar Ligure ed alto Tirreno.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, mercoledi’ 29 gennaio. Nord: scarsa nuvolosita’ al mattino sulle regioni orientali, mentre annuvolamenti compatti interesseranno la Liguria con piogge localmente consistenti. Tendenza a rapido peggioramento con fenomeni in estensione a tutte le regioni a partire da ovest. La quota neve sara’ mediamente collinare ad eccezione del Piemonte dove le nevicate si verificheranno anche a quote pianeggianti. Centro e Sardegna: addensamenti compatti sull’isola con precipitazioni associate, specie sul settore occidentale. Nubi in aumento sul settore tirrenico peninsulare con rovesci sparsi e locali temporali. I fenomeni risulteranno nevosi a quote collinari ma con quota neve in rialzo.
Sud e Sicilia: tempo instabile sulle aree costiere tirreniche peninsulari con rovesci e locali temporali, variabilita’ sulle altre regioni ma con tendenza ad un nuovo peggioramento che interessera’ maggiormente Campania e zone interne di Molise. Temperature: minime in generale diminuzione; massime in aumento su Emilia Romagna e Sicilia, in diminuzione altrove. Venti: deboli orientali al Nord con rinforzi dai quadranti settentrionali su Liguria; moderati meridionali sul resto della penisola con rinforzi su Sardegna, regioni tirreniche meridionali e Lazio. Mari: da poco mosso a mosso Adriatico settentrionale; agitati Mar e Canale di Sardegna e Tirreno meridionale; molto mossi gli altri mari.