Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, martedì 14 gennaio. Nord: maltempo su tutte le regioni, con piogge diffuse che potranno risultare piu’ intense a causa della persistenza sulla Liguria centro-orientale, sull’Appennino emiliano e sulla Lombardia, in estensione a Veneto e Friuli-Venezia Giulia tra il pomeriggio e nella serata. Neve a quote di bassa collina sul Piemonte meridionale e sull’Oltrepo’ Pavese, sui 600-700 metri sulle Alpi occidentali in genere, sui 1000 metri su quelle lombarde e sui 1200-1400 metri su quelle delle regioni di nord-est, localmente a quote inferiori sui crinali settentrionali del Trentino-Alto Adige. Fenomeni che tenderanno a cessare nel pomeriggio sulle regioni di nord-ovest, persistendo invece, seppur in modo attenuato e piu’ localizzato, sul resto del settentrione. Definitivo e generalizzato miglioramento nelle prime ore della notte.
Centro e Sardegna: molte nubi su tutto il centro peninsulare e sulla Sardegna, con piogge diffuse gia’ dal primo mattino sull’isola e sulla Toscana, in estensione a Lazio ed Umbria dalla tarda mattinata, a Marche e Abruzzo solo nel corso del pomeriggio, ma in questo caso con fenomeni molto deboli e limitati alle aree interne di confine. Estensione cui corrispondera’ una generale tendenza al miglioramento sulla Sardegna e sulla Toscana. Neve solo sulle cime appenniniche piu’ elevate. Sud e Sicilia: al primo mattino nuvolosita’ variabile su gran parte delle regioni, sebbene con nubi piu’ compatte sul settore ionico in genere, con qualche debole pioggia. Nel corso della mattinata nubi in deciso aumento, con piogge piu’ diffuse in arrivo dal primo pomeriggio sulla Campania e sulla Sicilia occidentale. Piogge in rapida estensione a tutta l’isola ed a tutto il meridione peninsulare nel tardo pomeriggio, con precipitazioni che assumeranno carattere di rovescio o temporale sulle coste del basso Tirreno e localmente sulla Puglia salentina. Temperature: minime in diminuzione sul basso Piemonte, in aumento anche deciso su Toscana, Umbria, alto Lazio e Sardegna, senza variazioni di rilievo invece sul resto del territorio; massime in diminuzione sulla Liguria, sul basso Piemonte, sull’Oltrepo’ Pavese e sulla Sardegna, in genere senza variazioni importanti invece sul resto del territorio. Venti: inizialmente moderati meridionali su tutte le regioni, con rinforzi sulle coste tirreniche, sulla Sardegna e sul medio versante Adriatico; tendenza a provenire piu’ decisamente da est/sud-est sulla Pianura Padana. Gia’ nella mattinata rotazione da ovest sulla Sardegna e da nord sulla Liguria. Tra il pomeriggio e la serata, ad una generale attenuazione al centro-nord, corrispondera’ invece una decisa intensificazione delle correnti sciroccali sulla Puglia. Mari: tutti generalmente mossi o molto mossi.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Mercoledi’ 15 gennaio. Nord: inizio di giornata all’insegna di rasserenamenti anche ampi sulle regioni occidentali mentre le nubi continueranno ad essere presenti sulle restanti zone del settentrione, con associate precipitazioni sul Triveneto, con quota neve intorno a 1000-1200m; durante il pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi con rasserenamenti in estensione verso est. Centro e Sardegna: residua nuvolosita’ sparsa su tutte le regioni, localmente piu’ compatta su zone interne della Toscana e sull’Abruzzo; tendenza comunque a schiarite via via piu’ ampie su tutte le regioni peninsulari nella seconda parte della giornata, mentre degli addensamenti nuvolosi continueranno ad interessare il settore occidentale della Sardegna ove si registreranno deboli piogge. Sud e Sicilia: inizialmente nuvolosita’ diffusa su tutte le regioni con piogge, piu’ frequenti su aree tirreniche di Calabria e Sicilia; nel corso della seconda parte della giornata la nuvolosita’ tendera’ ad attenuarsi e con essa anche le precipitazioni. Ampi rasserenamenti in serata su Campania, Molise e settore occidentale della Sicilia. Temperature: minime in lieve diminuzione al centro-nord e Sardegna, piu’ marcata sulla Romagna, stazionarie al sud; massime in aumento al nord-ovest, stazionarie sulla restante parte del territorio. Venti: moderati nord-occidentali sulla Sardegna, tendenti ad attenuarsi durante il giorno; da deboli a moderati meridionali al centro-sud, con rinforzi sulla Puglia salentina e sui settori ionici della Calabria; deboli di direzione variabile al nord, tendenti a disporsi da ovest. Mari: Mare di Sardegna da molto mosso ad Agitato; da mossi a molto mossi i restanti mari ma con moto ondoso in attenuazione, specie sotto costa.
Giovedi’ 16 gennaio: nuovo moderato peggioramento al nord, ma con precipitazioni in arrivo solo dal pomeriggio sul settore di nord-ovest. Stabile sul resto del territorio, pur con velature in aumento. Temperature in nuovo aumento, venti deboli o moderati dai quadranti orientali o meridionali e mari da poco mossi a mossi. Venerdi’ 17 gennaio: precipitazioni diffuse al nord, incerto al centro sud, con probabilita’ di piogge decisamente piu’ bassa e comunque limitate alle regioni dei versanti tirrenico e ionico. Sabato 18 e Domenica 19 gennaio: diffusa nuvolosita’ al centro-nord con precipitazioni piu’ frequenti su regioni di nord-ovest ed alto Tirreno; nuvolosita’ variabile al sud ma con prevalenza di schiarite.