Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: sul Mediterraneo centrale e’ presente una vasta area depressionaria con un sistema nuvoloso associato che si sviluppa fra il nord Italia e l’Africa nord occidentale richiamando intense correnti umide ed instabili sul nostro paese. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: parzialmente nuvoloso sul nord ovest con isolate precipitazioni piu’ consistenti sul levante ligure, zone orientali del Piemonte e Appennino emiliano ma con ampie schiarite nel pomeriggio; sul resto del nord molte nubi con associate precipitazioni da sparse a diffuse, nevose in area alpina in generale a quote superiori ai 1000-1200 metri, localmente a quote piu’ basse nelle vallate; le precipitazioni risulteranno intense e persistenti su Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, specie sulle zone montane e pedemontane.
Centro e Sardegna: cielo coperto per nubi estese e compatte sulle regioni tirreniche, sull’Umbria e sulla Sardegna, con rovesci e temporali anche intensi, specie su Toscana e Lazio. Nuvolosita’ diffusa anche sul settore adriatico, ma decisamente meno consistente e con scarsa probabilita’ di precipitazioni, che saranno ancora una volta limitate alle aree appenniniche, assumendo carattere nevoso solo sulle cime piu’ alte dell’Abruzzo. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, sebbene con temporanee schiarite in arrivo sul settore occidentale della Sicilia nelle ore centrali della giornata; rovesci ed isolati temporali sui versanti orientali di Calabria e Sicilia in estensione a Salento e Basilicata ionica, localmente intensi dal tardo pomeriggio sera sulla Calabria ionica. Temperature: massime in generale aumento, con l’esclusione della Sardegna e delle zone ioniche, dove saranno invece stazionarie. Venti: moderati o forti da sud-sud est al centro-sud; – moderati da nord/nord-ovest sulla Liguria e sulla Sardegna; – deboli dai quadranti orientali o meridionali al nord, con rinforzi anche consistenti di Scirocco sulle aree dell’alto Adriatico, tranne sul Golfo di Trieste dove i rinforzi proverranno da nord est. Mari: molto mossi il Mar Ligure, i Mari attorno alla Sardegna e lo Stretto di Sicilia; agitati o molto agitati l’Adriatico, il Tirreno settore est e lo Jonio, con moto ondoso in ulteriore aumento fino a mare grosso sullo ionio e con mareggiate sulle coste esposte della Calabria, della Basilicata e della Puglia Salentina.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, sabato 1 febbraio 2014. Nord: schiarite iniziali sulle Alpi di nord-ovest. Nubi basse e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti comprese tra Piemonte e Lombardia, sulla Liguria e sull’Emilia Romagna. Nuvolosita’ piu’ diffusa associata a piogge sparse sul settore di nord-est, specie tra Alpi e Prealpi, dove le precipitazioni saranno ancora abbondanti per buona parte della giornata. Neve su Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia a quote superiori ai 1000-1300 metri. Nelle prime ore del pomeriggio le nubi torneranno a divenire piu’ diffuse e compatte anche sulle regioni di nord-ovest e altrettanto diffuse saranno le piogge, specie sulla Liguria e sull’area compresa tra Piemonte orientale e Lombardia occidentale, con quantitativi abbondanti sulle zone montane e pedemontane e con quota della neve sui 7-800 metri in area alpina e sui 1200 metri in area appenninica.
Centro e Sardegna: nubi e rovesci sparsi sull’isola nella prima parte del giorno, con successive schiarite ma con nuovo aumento della nuvolosita’ nel corso del pomeriggio; nuove nubi cui si assoceranno delle nuove piogge nel corso della serata, specie sulle coste occidentali. Molte nubi anche sul centro peninsulare, con rovesci e isolati temporali sul Lazio e sulle coste toscane e con piogge sull’Abruzzo nella mattinata, sebbene con tendenza a schiarite sulle zone costiere tirreniche, ma con piogge che si faranno invece piu’ diffuse sull’entroterra laziale e sull’Abruzzo. Scarsa o comunque limitata a deboli fenomeni la possibilita’ di pioggia sulle Marche, sull’Umbria e sulla Toscana settentrionale, sebbene su quest’ultima le piogge torneranno con maggiore insistenza nel corso della serata. Sud e Sicilia: cielo coperto su tutto il meridione peninsulare e sulla Sicilia, con piogge o rovesci sparsi, specie tra Campania e Molise. Pioggia battente e temporali, localmente anche intensi sulle zone ioniche della Calabria, della Basilicata e della Puglia, con interessamento dell’intero territorio pugliese nella seconda parte della giornata. Al contempo, nel pomeriggio, le piogge tenderanno a cessare sul resto del sud, ovvero su Campania, Molise e Sicilia occidentale. Temperature: minime e massime senza variazioni significative o al piu’ in lieve aumento al centro-nord e in lieve diminuzione sulla Sicilia e sulle regioni del basso tirreno. Venti: in genere deboli variabili al nord, ma con residui rinforzi da settentrione sulla Liguria e da Scirocco sulle coste adriatiche; nella serata, nuovo rinforzo da meridione per la Liguria. Moderati o forti occidentali sulla Sardegna e sulla Sicilia occidentale, ma con tendenza ad attenuarsi. Moderati o forti ancora meridionali al centro-sud, con ulteriori rinforzi di burrasca da sud-ovest su Lazio e Campania e da sud-est su Calabria, Basilicata, Puglia e zone costiere di Molise, Abruzzo e Marche. Mari: agitati o molto agitati l’Adriatico, il medio e basso Tirreno e lo Jonio, con moto ondoso in ulteriore aumento fino a mare localmente grosso sul quest’ultimo e con mareggiate sulle coste ioniche della Calabria, della Basilicata e della Puglia. – mossi o molto mossi il mar Ligure, l’alto Tirreno e i mari attorno alla Sardegna.