Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: buona parte delle regioni meridionali continua ad essere interessata da una circolazione depressionaria in ulteriore Movimento verso sud-est; al centro-nord la pressione si mantiene su valori relativamente alti e livellati ma tendera’ a diminuire lentamente ad iniziare dalle regioni nord-occidentali e da Sardegna e Toscana per l’approssimarsi di una perturbazione atlantica. Tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: nubi in ulteriore aumento sulla Liguria con isolate deboli piogge dal pomeriggio ed in moderata intensificazione serale. Sul resto del nord iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con innocua nuvolosita’ in transito fino meta’ giornata sul settore alpino centro-occidentale e con foschie dense ed isolati banchi di nebbia, al primo mattino, nelle valli interne e sulle zone pianeggianti: dalla tarda mattina tendenza a generale e progressivo aumento della nuvolosita’ ad iniziare dalle regioni occidentali, con isolate e deboli piogge sul settore meridionale di Piemonte e Lombardia e su quello piu’ occidentale dell’Emilia-Romagna dal tardo pomeriggio/sera. Quota neve intorno 1300metri sui rilievi appenninici.
Centro e Sardegna: sulla Sardegna nuvolosita’ variabile in lenta intensificazione da ovest nel pomeriggio e con qualche sporadico piovasco serale sulle coste occidentali. Ampie e prevalenti schiarite sulle regioni peninsulari, salvo innocui annuvolamenti al primo mattino su Marche ed Abruzzo: dal pomeriggio nubi in aumento sull’alta Toscana con prime sporadiche e deboli piogge in serata. Al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia nelle valli interne e sulle zone pianeggianti. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile con prevalenti schiarite su Campania, Molise e Sicilia sud-occidentale. Sul resto del sud nuvolosita’ irregolare a tratti intensa con precipitazioni sparse, in miglioramento durante il pomeriggio ad eccezione dei settori tirrenici di Calabria e Sicilia dove la possibilita’ di piogge permarra’ anche in serata seppur in maniera piu’ isolata.Temperature: minime in aumento su Sardegna, Sicilia e Calabria, in lieve calo al centro-nord; massime in lieve aumento su Sardegna, Sicilia, Calabria e regioni adriatiche centrali, stazionarie sulle restanti regioni o in lieve calo sulla pianura padano-veneta. Venti: moderati settentrionali sulla Sicilia ed in attenuazione; deboli orientali sul meridione peninsulare, con locali rinforzi al primo mattino ed in rotazione dai quadranti occidentali nel pomeriggio; deboli meridionali sulla Sardegna con locali rinforzi, in generale intensificazione dalla tarda serata. Deboli variabili sul resto d’Italia con residui rinforzi settentrionali al centro al primo mattino, tendenti a generale e lenta rotazione dai quadranti meridionali iniziando da ovest e con qualche rinforzo dal pomeriggio sulle coste di Liguria e Toscana. Mari: molto mossi Stretto di Sicilia e Ionio, con moto ondoso in diminuzione dal pomeriggio ad iniziare dallo Stretto di Sicilia; poco mossi Mar Ligure e settori nord di Tirreno ed Adriatico, con moto ondoso in lento aumento dal tardo pomeriggio sul Mar Ligure. Mossi i restanti mari, con moto ondoso in attenuazione sul Tirreno centrale.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, giovedi’ 2 gennaio. Nord: condizioni di maltempo su tutte le regioni con piogge diffuse. Miglioramento nella seconda parte della giornata con attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e settori occidentali di Lombardia ed Emilia Romagna. I fenomeni risulteranno nevosi a quote superiori ai 400 metri. Estese formazioni nebbiose dopo il tramonto. Centro e Sardegna: inizialmente molte nubi su Sardegna e Toscana con piogge diffuse su quest’ultima e piu’ sparse, invece, sul settore occidentale dell’isola. Schiarite sul settore adriatico. Dal pomeriggio peggioramento su tutte le regioni con piogge diffuse, che risulteranno localmente consistenti sulle aree appenniniche. Sud e Sicilia: variabilita’ su tutte le regini con un po’ di nubi in piu’ sulle aree costiere tirreniche. Peggioramento dal pomeriggio con addensamenti nuvolosi a partire da Campania e Molise con piogge associate ed in successiva estensione a Puglia garganica, Basilicata e Calabria tirrenica. Temperature: minime in lieve calo su Campania, Puglia e Basilicata, in generale aumento altrove; massime stazionarie o in lieve calo su pianura padano veneta, in generale aumento sul resto della penisola. Venti: deboli settentrionali al nord; in generale dai quadranti meridionali sul resto della penisola di moderata intensita’ con rinforzi su Sardegna, Toscana e Liguria. Mari: molto mossi Mar di Sardegna e Mar Ligure al largo; mossi Canale di Sardegna, Tirreno, Jonio e Stretto di Sicilia; poco mossi i restanti mari; moto ondoso in aumento su Tirreno ed Adriatico.