In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per rischio idrogeologico nel bacini Vene -E (Basso Brenta – Bacchiglione nei territori delle Province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso) e Vene-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna nei territori delle province di Venezia, Treviso e Padova). La dichiarazione ha validita’ dalle 18 di oggi, giovedi’, alle 20 di domani sera, venerdi’ 17 gennaio. E’ richiesta la piena operativita’ delle componenti del Sistema di Protezione Civile, che si attiveranno secondo quanto previsto dai rispettivi Piani di Emergenza. La Protezione Civile Regionale, anche attraverso il proprio Centro Funzionale Decentrato, seguira’ l’evoluzione dell’evento e comunichera’ tempestivamente ogni eventuale sviluppo negativo. Al momento, le previsioni meteo parlano di deboli precipitazioni a partire da Ovest dalla serata di oggi. Domani si prevedono fenomeni piu’ diffusi e anche consistenti su zone prealpine, pedemontane e pianura settentrionale. La fase piu’ intensa e’ prevista durante le ore centrali del 17; nel corso del pomeriggio i fenomeni dovrebbero attenuarsi a partire da Ovest, con probabile esaurimento in serata. Limite della neve inizialmente intorno a 900/1100m sulle Prealpi, 700/1000m sulle Dolomiti, in successivo modesto rialzo fino a 1200/1400m sulle Prealpi e 900/1200m sulle Dolomiti. Venti sostenuti di Scirocco sulla costa, moderati nell’entroterra limitrofo, in graduale attenuazione nel pomeriggio. In quota venti forti da Sud-Ovest.