Il Forum Italiano dei movimenti per la terra e per il paesaggio, anche conosciuto come “Salviamo il Paesaggio”, ha lanciato attraverso il suo blog un appello contro la cementificazione della cittadina di Cividale del Friuli, nella quale sono presenti edifici storici dichiarati patrimonio dell’UNESCO. Situato in provincia di Udine, il piccolo centro è conosciuto per il suo centro storico medievale ricco di storia, e l’agenzia dell’ONU ha dichiarato patrimonio dell’umanità nel 2011 sia il Monastero di Santa Maria in Valle che il Tempietto Longobardo. Secondo il movimento di difesa del paesaggio però, negli ultimi anni le politiche locali stanno portando alla trasformazione della zona in cui sorge Cividale: nuovi capannoni industriali e nuovi edifici a scopo abitativo sono stati costruiti nei dintorni, nonostante i dati mostrino una riduzione degli abitanti. Viene criticata duramente la politica locale, con l’elargizione di concessioni edilizie che deturpano gli ultimi spazi verdi rimasti, mentre aree già costruite giacciono abbandonate. La soluzione ideale sarebbe quella di riqualificare gli spazi abbandonati, mentre come spessissimo avviene in Italia, si sceglie la strada della cementificazione di aree verdi, riducendo sempre più i pochi spazi naturali rimasti e deturpando per sempre paesaggi famosi in tutto il mondo.
Ambiente, appello dei movimenti per la difesa del paesaggio contro la cementificazione di Cividale del Friuli
