Network Rail, First Capital Connect e Solarcentury hanno inaugurato presso la stazione di Blackfriars della metro londinese il piu’ grande ponte fotovoltaico del mondo. “I 4.400 pannelli fotovoltaici che coprono il tetto della stazione forniscono fino alla meta’ del fabbisogno energetico della stazione, riducendo le sue emissioni di CO2 di circa 511 tonnellate all’anno, che equivale approssimativamente a 89 mila viaggi in auto”, spiega la nota. “I treni elettrici sono gia’ la forma piu’ ecologica di trasporto pubblico”, ha commentato David Statham, direttore generale di First Capital Connect, “questo tetto fotovoltaico permette ai nostri passeggeri di fare un viaggio ancora ancora piu’ sostenibile. Il caratteristico tetto ha inoltre trasformato la nostra stazione in un punto di riferimento visibile per miglia lungo tutto il fiume Tamigi”. Il design e l’installazione dei 6 mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici e’ stato realizzato da Solarcentury, il cui ad, Frans van den Heuvel, ha commentato: “Il nostro lavoro su Blackfriars mostra i due benefici chiave del solare. Primo, puo’ essere integrato nell’architettura esistente modificando in modo sbalorditivo il profilo di Londra. Secondo, puo’ essere integrato nei piu’ complessi progetti ingegneristici; in questo caso e’ stato installato sopra un sito in costruzione, sopra linee ferroviarie e su di un fiume”. “Siamo sicuri che significativi futuri progetti possono e vogliono trarre beneficio dallo sfruttamento dell’energia solare”, ha concluso l’ad.
Ambiente: inaugurato a Londra il maggiore ponte fotovoltaico del mondo
