Un gruppo di scienziati del Max Planck Institut fur Astronomie di Heidelberg, Germania, e’ riuscito a monitorare le condizioni meteorologiche di una nana bruna, un oggetto che solitamente non e’ abbastanza luminoso per studi di questo genere. A quanto si legge su Nature, la nana bruna Luhman 16B presenta una distribuzione irregolare di nubi sulla superficie e gli scienziati sono riusciti a compiere questa osservazione grazie al fatto che questa corpo celeste si trova a soli 6,52 anni luce dalla Terra. Le nane brune sono piu’ grandi dei pianeti ma sono troppo piccole per essere delle stelle: nascono calde e si raffreddano lentamente man mano che invecchiano. I ricercatori, guidati da Ian Crossfield, hanno identificato macchie chiare e scure, che indicano nubi irregolari. Il monitoraggio ha poi suggerito che le condizioni meteorologiche cambiano rapidamente, evolvendo in un orizzonte temporale di circa un giorno.