La perturbazione che oggi ha duramente colpito diverse zone dell’Italia, continuerà a determinare una spiccata fase di maltempo su buona parte del Paese, con piogge diffuse sulle regioni centrali e fenomeni più persistenti e intensi sull’area ionica e sulle regioni nord-orientali. Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, infatti, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra e estende quelli diffusi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso meteo prevede, dalla sera di oggi, venerdì 31 gennaio, precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Campania. Dal mattino di domani, sabato 1° febbraio, persisteranno precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati fino a molto elevati, mentre sparsi potranno essere i temporali su Toscana e Lazio. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Infine, sempre dalle prime ore di domani si prevede il persistere di venti di provenienza sud-orientale forti o di burrasca su Calabria e Basilicata, specie sui settori ionici, su Abruzzo e Molise, specie sui settori adriatici, e sulla Puglia, con raffiche fino a burrasca forte sulle regioni meridionali e possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti e’ stata valutata per la restante parte di oggi una “criticita’ rossa” per rischio idraulico e idrogeologico per le pianure emiliane di Modena e Reggio Emilia, per il Friuli Venezia Giulia, per buona parte del Veneto, della Basilicata e per la Calabria ionica e meridionale tirrenica. La criticita’ e’ invece “arancione” per la provincia autonoma di Bolzano, per le restanti parti di Veneto, Emilia Romagna, per buona parte della Toscana, dell’Umbria, del Lazio, per la Campania, per le restanti parti di Basilicata e Calabria, per la Sicilia orientale e buona parte della Sardegna. Tutte le altre regioni interessate dal maltempo sono indicate in “criticita’ gialla”. Per domani, invece, e’ stata valutata una “criticita’ rossa” per le pianure emiliane di Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Bologna, per il Friuli Venezia Giulia, per buona parte del Veneto, della Basilicata, per la Calabria ionica e meridionale tirrenica e per la zona del tarantino. La criticita’ e’ invece “arancione” per la provincia autonoma di Bolzano, per le restanti parti di Veneto, Emilia Romagna, per il versante tirrenico della Toscana, per l’Umbria occidentale, per buona parte del Lazio, per la Campania, per le restanti parti di Basilicata e Calabria, per buona parte della Puglia e per la Sicilia orientale. Tutte le altre regioni interessate dal maltempo sono indicate in criticita’ gialla.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, SABATO 1 FEBBRAIO 2014:
Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, settori alpini e prealpini del Veneto e sui settori meridionali e ionici della Calabria, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Calabria, sulla pianura settentrionale del Veneto e su settori orientali della Sicilia, settori ionici della Basilicata, sui settori meridionali e settentrionali della Puglia e sulla Campania meridionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Campania, Basilicata e Puglia, sui settori settentrionali e tirrenici della Toscana, sui settori tirrenici e meridionali del Lazio, sulla Liguria centro-orientale, sui settori settentrionali ed orientali del Piemonte, sui settori settentrionali ed occidentali della Lombardia e sul Trentino Alto Adige, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della penisola e della Sicilia e sui settori orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: al di sopra dei 1000-1300 metri sui settori alpini e prealpini, con tendenza a sconfinare a quote più basse in serata sul Piemonte sud-occidentale, con quantitativi cumulati abbondanti sul Triveneto, moderati altrove
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: da forti a burrasca sud-orientali sui settori adriatici centro-meridionali e sui settori ionici peninsulari; momentaneamente forti sud-orientali sui settori tirrenici centrali e forti settentrionali sulla Liguria: tendenti a forti nord-occidentali con locali raffiche di burrasca sulle isole maggiori.
Mari: da molto mossi ad agitati tutti i mari.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, DOMENICA 2 FEBBRAIO 2014:
Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e ionici della Calabria, con quantitativi cumulati elevati;
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del meridione peninsulare e sui settori orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da sparse a diffuse su Piemonte settentrionale, settori alpini e prealpini della Lombardia e sul Triveneto, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino ad elevati sui settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sul resto del territorio nazionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 700-900 m sui settori alpini e prealpini, in abbassamento fino ai 500-700 m sul Piemonte meridionale, con apporti al suolo abbondanti sui Piemonte settentrionale e settori alpini di Lombardia e Triveneto, moderati altrove; al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino settentrionale, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: forti o di burrasca nord-occidentali sulle isole maggiori, con raffiche di burrasca forte specie sulla Sardegna; forti o di burrasca sud-orientali su settori ionici peninsulari, Puglia e settori adriatici del Molise; tendenti a forti nord-occidentali sui settori tirrenici di Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria.
Mari: agitati i bacini centro-meridionali, molto mossi gli altri mari.