Il maltempo ha causato non pochi danni in lucchesia e le criticita’ maggiori si registrano in Garfagnana, dove, pero’, arrivano anche alcune buone notizie. Non e’ piu’ isolata dal pomeriggio la frazione di Tereglio nel comune di Coreglia Antelminelli, mentre sono ancora isolate Capanne di Bargecchia (Pieve Fosciana) e Sillico (Pieve Fosciana): le strade di accesso alle due frazioni sono state interrotte da frane, ma, nel corso del pomeriggio si e’ comunque riusciti ad aprire un varco e renderle praticabili ai mezzi di soccorso e sono gia’ iniziati gli interventi in somma urgenza. Ancora in corso di valutazione l’intervento che riguarda la Sp 56 della Valfegana, a causa della complessita’ dell’intervento, mentre la strada comunale di Calavorno e’ chiusa, ma non vi sono frazioni isolate. Nel pomeriggio, nel comune di Bagni di Lucca e’ stata chiusa la SS12 del Brennero in localita’ Pontenuovo (km 50+800) ed e’ possibile transitare come via alternativa dal centro abitato di Bagni di Lucca. Piu’ complessa la situazione nel territorio comunale di Gallicano: la frazione di Fiattone e’ raggiungibile solo con mezzi 4×4; e’ interdetta al transito anche la Sp 60 di Pascoso-Pescaglia ed e’ in corso l’intervento per ripristinare il collegamento con la frazione di Pascoso. In localita’ Lombardo, l’Enel sta ancora effettuando le valutazioni sul traliccio dell’alta tensione danneggiato da uno smottamento. E, ancora, e’ raggiungibile solo a piedi la frazione di Capanne di Perpoli, mentre la strada comunale di Perpoli e’ stata riaperta a senso unico alternato. La strada Camperana-Chieva e’ interessata da una frana che islla le frazioni di Chieva Sopra e Chieva Sotto. Interventi in corso anche nei comuni di Villa Collemandina, Fosciandora e Camporgiano. La sala operativa provinciale e’ stata aperta sabato mattina alle 9 e lavora ininterrottamente da allora sull’emergenza maltempo che si e’ verificata sul territorio. Aperti anche numerosi Coc dei comuni interessati. Tra gli interventi piu’ rilevanti della Provincia vi e’ stato il monitoraggio del Camaiore che ha destato non poche preoccupazioni all’altezza del negozio Incaba e la riapertura al transito della Sp1 Lucca-Camaiore, nonche’ l’intervento sul rio Castiglioncello nell’Oltreserchio. La situazione e’ costantemente monitorata anche dalla Prefettura di Lucca e il prefetto Giovanna Cagliostro ha trascorso una domenica in sala operativa provinciale. Danni anche in Versilia per il maltempo in provincia di Lucca. E’ in corso dalle prime ore di domenica l’intervento sulla strada provinciale di Arni nel comune di Stazzema che, pero’, risulta ancora chiusa per una frana in localita’ Risvolta: i tecnici prevedono che potra’ essere aperta al transito domani mattina ma solo alle fasce orarie 7-8,45; 12-14; 18-20,30 per permettere agli abitanti della zona di andare a lavoro e a scuola oppure rientrare a casa. Evacuata una famiglia in localita’ Capriglia (Pietrasanta) per una frana su una strada privata, mentre altre 4 famiglie hanno lasciato la propria abitazione in localita’ Citta’ Giardino. Molto critica e’ la situazione nel comune di Camaiore, dove si segnalano frane e vari smottamenti sulle strade comunali, anche se, nel corso della giornata, sono state riaperte numerose viabilita’. Portata eccezionale per il torrente Camaiore che ha raggiunto limiti che non aveva dal 1998. Alcuni tratti arginati sono stati erosi dalla forza delle acque, ma il tratto interessato e’ costantemente monitorato sia dai tecnici della Provincia che da quelli del Comune Ma il sorvegliato speciale di questa ondata di maltempo e’ ovviamente il fiume Serchio. Dopo il picco di portata nella notte scorsa che ha superato i 1100 metri cubi al secondo, nel pomeriggio la portata e’ scesa a 800/900 metri cubi al secondo. Il monitoraggio previsionale da’ la portata in lenta e graduale diminuzione. Massima attenzione anche agli affluenti del Serchio – Contesora, Castiglioncello e Dogaia – i cui livelli sono comunque in calo e si sta tornando a regime di normalita’ con le cateratte aperte e le idrovore spente, anche se i corsi d’acqua restano costantemente monitorati da parte dei tecnici della Provincia.
Maltempo: danni in lucchesia, in Garfagnana situazioni più gravi
