Nuove frane nell’entroterra genovese, in seguito alla pioggia che cade da ieri mattina. In Val Bisagno sono stati risolti i problemi per uno smottamento sulla provinciale 80 di Trensasco, nel Comune di Sant’Olcese. Nello stesso Comune, ma sul versante polceverasco, si stanno completando le operazioni, con l’intervento di una grossa pala meccanica, per liberare la carreggiata da una frana dal versante. Sul posto si circola a senso unico alternato e entro la serata verra’ ripristinato il doppio senso. Situazione piu’ complessa sulla provinciale 225 della Fontanabuona, dove per una nuova grossa frana da monte al km. 28,6 (tra il bivio per Ferriere e quello per la provinciale 19 di Lumarzo) il tratto e’ stato chiuso questa mattina.
Gli interventi degli uomini della Provincia, iniziati immediatamente, avevano gia’ quasi sgomberato del tutto la carreggiata, eliminando anche gli alberi pericolanti, quando la frana ha ripreso a muoversi scaricando di nuovo una grossa massa di materiali a valle. Il peggioramento della situazione obbliga i tecnici a spostare a domattina la riapertura del tratto. Sgombero e ripristino terminati sulla provinciale 21 di Neirone, nel tratto a valle delle localita’ di Roccatagliata, Corsiglia e della parte alta di Neirone dove il muro a secco di un terreno privato e’ crollato sulla strada. La circolazione sul tratto, dove sono stati installati new jersey di protezione, proseguira’ a senso unico alternato e i tecnici invitano a percorrere questa strada con estrema prudenza, perche’ dai versanti inzuppati continua a scendere molta acqua sulla carreggiata. Risolto il grosso smottamento sulla provinciale 586 della Val d’Aveto a Borzonasca al km. 59,500 sono stati completati anche i lavori sulla frana da monte a un paio di chilometri di distanza, nello stesso Comune. In questo tratto si circola a senso unico alternato e la Provincia, a protezione del versante, ha installato una parete di blocchi di calcestruzzo alta tre metri, in attesa dell’intervento di una squadra di rocciatori per liberare il pendio da pietre e materiali ancora in bilico. I rocciatori dovrebbero intervenire domani, se il tempo lo consentira’, o appena possibile nei giorni successivi. A Genova capoluogo il maltempo ha mandato in tilt il traffico. Nel pomeriggio sono caduti calcinacci del soffitto del sottopasso di Caricamento. Sono intervenuti vigili del fuoco. Nella delegazione di Pegli una frana si e’ abbattuta su via Varenna, costringendo la polizia municipale a chiudere la strada al traffico.