Frane e allagamenti in Liguria a causa della pioggia di questa notte mentre prosegue fino alle 24 di oggi lo stato di massima Allerta nel Ponente e nel Levante e l’Allerta1 nella parte centrale della regione. Nel Ponente sono state segnalate esondazioni dei torrente Caramagna e Argentina (zona foce) nell’imperiese, Centa (aree golenali) e S.Rocco nel savonese. A San Lorenzo al Mare un’auto e’ stata trascinata dalla pioggia nel torrrente san Lorenzo. Si sta verificando se si siano avuti danni a persone. A Imperia si registrano numerosi allagamenti e una frana sul lungomare Vespucci. A Sanremo sono state evacuate a causa di una frana due famiglie in strada Ernesto Marsaglia.
In autostrada, a causa degli allagamenti, e’ chiuso ai mezzi leggeri, autovetture e moto, il tratto tra Ventimiglia e Arma di Taggia. A Capo Berta nella notte vigili del fuoco, protezione civile e tecnici dell’Anas hanno liberato la strada dai detriti e dagli alberi che bloccavano la circolazione. Nel savonese l’acqua ha invaso numerosi locali interrati a Villanova d’Albenga, frane vengono segnalate a Borghetto Santo Spirito e Alassio. Nel Ponente la massima intensita’ su 1 e 3 ore presenta questi valori: (46.4 mm/h a Ceriana, 92.4 mm/3h a Rocchetta Nervina). Massima cumulata: 257.2 mm a Ceriana. Cumulata media sull’area: 130.0 mm. Nella parte centrale della regione si segnalano un innalzamento moderato del livello del torrente Bisagno a Genova, lievi innalzamenti altrove. Nel capoluogo al momento non risultano danni gravi. I vigili del fuoco sono intervenuti per un muro pericolante in via Merello. L’acqua ha allagato il sottopasso della stazione di Busalla. Una frana si segnala a Lorsica. Per quanto riguarda la massima intensita’ su 1 e 3 ore: (34.4 mm/h, 62.0 mm/3h a Viganego). Massima cumulata: 150.2 mm a Colonia Arnaldi. Cumulata media sull’area: 85.0 mm. Cumulata media sull’area: 66.0 mm. Nel Tigullio e nello spezzino sono in atto innalzamenti significativi dei principali corsi d’acqua, in particolare di Entella e Vara. Arpal avverte che nelle prossime ore la situazione potrebbe assumere connotazioni di elevata criticita’. Nello Spezzino una cinquantina di persone sono state evacuate a Borghetto Santo Spirito, come prevede il protocollo stabilito in caso di Allerta. Nel Levante ligure si registrano questi valori: massima intensita’ su 1 e 3 ore: (22.2 mm/h, 55.6 mm/3h a Cichero). Massima cumulata: 141.0 mm a Cichero. Cumulata media sull’area: 66.0 mm. Numerose le scuole chiuse nella regione. Nell’imperiese per decisione dei sindaci sono chiuse tutte le scuole del Golfo Dianese.