La provincia di Imperia e’ flagellata dal maltempo. Sono oltre 100 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco della provincia durante la notte e la prima mattinata, soprattutto per frane e allagamenti. Una trentina gli sfollati, mentre alcune frazioni dell entroterra sono rimaste per ore isolate, a causa di frane scese sulle provinciali che collegano la costa con l’interno. Soprattutto in valle Argentina e in val Nervia, rispettivamente sopra Sanremo e Ventimiglia. Una quindicina gli sfollati a Ceriana, Comune alluvionato; una decina quelli allontanati da un condominio di strada Senatore Ernesto Marsaglia, a Sanremo, dove una frana minaccia l’abitazione, e tre sono gli sfollati di una palazzina di corso Roosevelt a Imperia, sempre per il rischio di smottamenti. La portata dei fiumi e’ notevolmente aumentata nel corso della notte facendo leggermente esondare il torrente Caramagna, a Imperia. Il torrente San Lorenzo, invece, ha trascinato a valle due auto parcheggiate nei pressi del corso d’acqua. A Sanremo, inoltre, poco lontano dal teatro Ariston, le infiltrazioni d’acqua, provocate dalle abbondanti piogge, hanno fatto crollare un cornicione da una palazzina d’epoca e per un soffio si e’ evitata la tragedia, visto che la strada e’ molto frequentata. Numerosi i sottopassi allagati e chiusi a scopo cautelativo, soprattutto a Imperia.
L’Anas ha chiuso l’Aurelia nel comune di Andora a causa di una grossa frana caduta sul sito stradale. La viabilita’ e’ stata dirottata verso l’autostrada dei Fiori A10. Il personale dell’Anas e’ sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile. Aurelia chiusa fino alle 23.59 di stasera in entrambe le direzioni anche nel comune Borghetto Vara, in provincia di La Spezia. Anche in questo caso percorsi alternativi sono individuati nella viabilita’ autostradale tra Brugnato e Spezia.