Le piogge che hanno colpito la Toscana hanno fatto registrare, in provincia di Lucca, nelle ultime 24 ore, fino a 220 mm sull’area apuana e 140 su quella appenninica e sulla piana di Lucca. E’ quanto reso noto dalla Regione sulla base del report della protezione civile regionale che segnala piccoli ma diffusi smottamenti sempre in provincia di Lucca, senza particolari criticita’: isolate pero’ due famiglie nel comune di Pieve Fosciana e un’altra abitazione nel territorio di Bagni di Lucca. A Viareggio invece, il Comune, ha disposto la chiusura di un asilo nido per verifiche a un tetto. Nel comune di Montignoso (Massa Carrara) segnalato poi dal Consorzio di bonifica Versilia-Massaciuccoli, una crepa di 150 metri sull’argine del Lago di Porta, ”la piu’ grande cassa d’espansione” della Toscana, che e’ stata poi ‘fasciata’ con nylon per evitare infiltrazioni: al momento lo stato degli argini, si spiega, non e’ tal da creare pericoli per le vicine abitazioni. Ancora in provincia di Massa Carrara, spiega la protezione civile regionale, dovrebbe essere aperto un varco pedonale per raggiungere Barisello, isolata da ieri. Riaperta parzialmente invece la strada per Taria, bloccata ieri da una frana che isolava 10 nuclei familiari. Nel Pistoiese, sempre la protezione civile regionale, segnala alti i livelli dei torrenti Pescia di Pescia e Collodi nel comune di Ponte Buggianese. Per una frana che ha ostruito il rio Agnese, a Sant’Antonio, nel comune di Larciano, allagati i piani terra delle abitazioni. Allagamenti anche a Marina di Massa, sia in strada che negli scantinati: al lavoro otto pompe della protezione civile. Nella zona, gia’ colpita dall’alluvione due anni fa, sta continuando a piovere. Tanti i disagi ma al momento la situazione sarebbe sotto controllo