Continua ad imperversare il maltempo in Toscana: nel comune di Prato, il livello del fiume Ombrone a Poggio a Caiano, al ponte all’Asse, è arrivato al livello di mt. 6,20 per cui è stato deciso chiudere la strada regionale 66: viene chiuso il transito sul ponte all’Asse. Dal lato in direzione di Firenze la strada regionale 66 è chiusa dal ponte all’Asse fino a Campi. Il livello alto dell’acqua del fiume Bisenzio sta aggravando l’erosione dell’argine dove si è verificato lo smottamento del Cavalciotto (verificatosi il 5 gennaio). Una ulteriore erosione del terreno potrebbe comportare un danno alla condotta dell’acqua che è rimasta scoperta. E’ in corso un sopralluogo con i tecnici di Publiacqua e della polizia provinciale per verificare la situazione. Il Calice è in leggero calo sempre grazie alla cassa delle Vanne aperta. La situazione è comunque critica perchè il terreno è saturo d’acqua e tutto il reticolo minore è pieno.
In via precauzionale si consiglia gli abitanti di Casale: zona Calice/Calicino; Iolo: zona Ficarello, Bardena, Fosso di Iolo; Tavola: da via Pasquinelli al ponte Attigliano; Via Roma: dalla rotatoria di Castelnuovo fino a Ponte a Molino di portarsi ai piani alti delle abitazioni. Evitare assolutamente di soggiornare in cantine e sottosuoli. Anche i fiumi Arno, Elsa, Pesa e Sieve hanno superato i livelli di guardia e criticità, personale del Servizio di Piena e del volontariato sta monitorando le arginature. Al momento risultano chiuse la SR429 (di Val D’elsa) tra Castelfiorentino e Certaldo per allagamenti, SP17 (Alto Valdarno) per smottamento al Km 2+200, la SP125 (Lungagnana – Montespertoli) per allagamenti dal Km 6+500 al Km 8+500, SP108 (Granaiolo) dal km 0+200 al km 1+500 ed i ponti sul torrente Sieve in loc. Sagginale (Borgo San Lorenzo) e sulla SR 66 Pistoiese in loc. Poggio a Caiano. Riunita l’Unità di Crisi presso la sala operativa di protezione civile per valutare la situazione. Ringraziamo l’amico Fabio Raglianti per le foto “live”.
Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it.