Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre… aggiungiamo anche, ormai, Gennaio… arrivano pioggia, vento ed umidità e con essi, ahinoi, anche i reumatismi! Ma per quale motivo? Effettivamente alcune persone avvertono i cambiamenti meteorologici in maniera particolare, i cosiddetti meteoropatici. La medicina ha provato a puntare la sua lente d’ingrandimento sul filo che lega artrosi e reumatismi ai mutamenti dell’atmosfera con l’arrivo della brutta stagione. Ebbene, la conclusione è che alta umidità più bassa pressione possono produrre un eccessivo accumulo d’acqua nelle articolazioni: da qui il gonfiore a carico delle giunture, che a sua volta stimola le fibre nervose. I reumatismi, difatti, sono infiammazioni a carico di muscoli, articolazioni e tendini, generalmente prodotti da cattive abitudini, come sedentarietà, movimenti ripetitivi o cattiva alimentazione. Ed è proprio il passaggio ad una corretta alimentazione può venire in aiuto per risolvere o ridurre l’impatto di questi problemi. Ridurre, ad esempio, il consumo di alimenti di origine animale; aumentare, di contro, il consumo di frutta e verdura di stagione.