Come riportato stamane nell’editoriale, su alcuni quotidiani online “echeggiavano” notizie allarmistiche circa il probabile arrivo di un fantomatico “vortice BigSnow“ con tanto di nevicate, venti di burrasca e mareggiate sulla città di Pescara. Ma ciò che ci preoccupava è che, come si poteva leggere dalla homepage del quotidiano cityrumors.it, la notizia sarebbe stata addirittura diramata dal Centro Funzionale d’Abruzzo, a firma del dottor Antonio Iovino. Poco fa proprio il Dott. Iovino, Responsabile del Centro Funzionale d’Abruzzo, su nostra precisa richiesta ha voluto chiarire il grave equivoco:
“Nella giornata di ieri il Centro Funzionale d’Abruzzo (CFA) ha diramato un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (DPC), in cui erano previste nevicate deboli sull’Abruzzo fino a quote collinari (300 – 500 metri), quindi non a Pescara (la zona dei colli non supera i 122 metri di altitudine). Nello stesso Avviso era previsto vento forte dai quadranti settentrionali, con possibilità di mareggiate lungo le coste esposte. Il Centro Funzionale d’Abruzzo non dispone, ad oggi, dell’autonomia per l’emissione degli Avvisi meteo, ma deve fare propri quelli emessi dal DPC a Roma. Tutte le azioni messe in atto dal CFA sono riconducibili alle disposizioni contenute nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004. Tuttavia, a supporto delle autorità locali e dei Comitati viabilità delle Prefetture, il CFA predispone proprie valutazioni meteo sulla base dei modelli di previsione a propria disposizione. Tutte le informative sono visibili sul portale della Regione, nella sezione dedicata al Centro Funzionale d’Abruzzo. Quanto sopra per opportuna chiarezza“.
Sulla professionalità e correttezza del Dott. Iovino non nutrivamo alcun dubbio ma, in casi del genere, è sempre necessario far luce.