Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, giovedì 9 gennaio 2014. Nord: annuvolamenti poco significativi con prevalenza di cielo sereno sulle aree alpine e prealpine; nuvolosita’ piu’ compatta ed estesa sulla Liguria con possibilita’ di locali deboli fenomeni; nebbie diffuse al primo mattino e dopo il tramonto sulle zone pianeggianti e nelle vallate. Centro e Sardegna: velature anche estese interesseranno le regioni peninsulari al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio; foschie dense o banchi di nebbia sulle aree costiere ed interne di Toscana e Lazio, in dissolvimento durante le ore diurne. Sud e Sicilia: condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo locali e temporanei addensamenti poco rilevanti sul basso Adriatico. Temperature: stazionarie ovunque, al piu’ minime localmente in lieve aumento. Venti: deboli e di direzione variabile con rinforzi settentrionali sul Salento. Mari: mossi il basso Adriatico, lo Jonio, lo Stretto di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna con moto ondoso in attenuazione; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 10 GENNAIO Nord: cielo sereno o poco nuvoloso sull’arco alpino e prealpino; nuvolosita’ medio-alta interessera’ le altre zone, piu’ consistente sulla Liguria con associati deboli fenomeni; nebbie anche diffuse e compatte sulle aree pianeggianti e nelle vallate al mattino e dopo il tramonto. Centro e Sardegna: addensamenti anche consistenti sulla Toscana con qualche piovasco ma in miglioramento durante la seconda parte della giornata; ampio soleggiamento e scarsissima copertura nuvolosa sulle altre regioni, ad eccezione di locali velature di passaggio; foschie dense o locali banchi di nebbia potranno ridurre la visibilita’ sulle aree costiere tirreniche e nelle zone interne peninsulari. Sud e Sicilia: cielo pressoche’ limpido e terso a parte qualche annuvolamento medio-alto di passaggio. Temperature: generalmente stazionarie od al piu’ in lieve aumento. Venti: deboli di direzione variabile, con locali rinforzi da Sud sulla Sicilia occidentale. Mari: da mossi a molto mossi lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno sud-occidentale; da poco mossi a mossi lo Jonio, il Mare e il Canale di Sardegna; poco mossi i restanti bacini.
SABATO 11 Poche nubi sull’arco alpino e prealpino; annuvolamenti piu’ compatti sul restante Settentrione e sulla Toscana; stabile e soleggiato altrove, a parte velature di passaggio; nebbie anche compatte sulle pianure e nelle vallate del Nord. DOMENICA 12 Graduale peggioramento a partire dalla regioni tirreniche con associate deboli precipitazioni in estensione a fine giornata a quelle adriatiche. LUNEDI’ 13/MARTEDI’ 14 Cielo molto nuvoloso o coperto al Centro-Nord e sulle regioni meridionali tirreniche con precipitazioni associate, localmente a carattere di rovescio, in intensificazione pomeridiana; velature anche compatte sulle altre zone. Nella giornata di martedi’ il maltempo tendera’ ad interessare il Centro-Sud, liberando gradualmente le regioni settentrionali.