<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/01/Rtavn242.png"><img class="alignleft size-thumbnail wp-image-253920" alt="Rtavn242" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/01/Rtavn242-150×150.png" width="150" height="150" /></a>Continua ad imperversare il maltempo al nord Italia, con abbondanti nevicate sulle Alpi anche se rispetto a ieri le temperature sono in netto aumento ovunque a causa dello scirocco che soffia impetuoso al centro/sud e che si rinforzerà ulteriormente nelle prossime ore: già stamattina presto, Palermo ha raggiunto i <strong><span style="color: #ff0000;">+20°C</span></strong>, Trapani i <strong><span style="color: #ff0000;">+18°C</span></strong>, Napoli, Reggio Calabria e Pescara i <strong><span style="color: #ff0000;">+17°C</span></strong>, Roma i <strong><span style="color: #ff0000;">+16°C</span></strong>, Bari, Messina, Taranto, Latina, Lecce e Crotone i <strong><span style="color: #ff0000;">+15°C</span></strong>. Oggi pomeriggio molte località del centro/sud raggiungeranno e supereranno il muro primaverile dei venti gradi centigradi, soprattutto tra Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/01/grande2.gif"><img class="alignright size-medium wp-image-253910" alt="grande" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/01/grande2-300×209.gif" width="300" height="209" /></a>Intanto, però, attenzione al maltempo che da domani mattina si estenderà a tutto il Paese, pur continuando a persistere al nord. Forti temporali interesseranno nella giornata di <strong>domenica 19 gennaio</strong> Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia: attenzione ai fenomeni estremi con grandinate e trombe d'aria a causa dei forti sbalzi termici, con temperature in calo al punto che da <strong>lunedì 20</strong> rientreranno nelle medie del periodo, aprendo così una settimana tipicamente invernale, con freddo e neve a quote medie in tutt'Italia, sotto i <span style="color: #0000ff;"><strong>1.000 metri</strong></span> di altitudine anche al sud. Ancora nessuna ondata di gelo e neve a bassa quota, ma comunque è un passo deciso verso la normalità del periodo dopo un lungo periodo di grande caldo. Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong>.</span></p>